Agnotology: The Making and Unmaking of Ignorance
Anno:
2008
Casa editrice:
Stanford University Press

Agnotology: The Making and Unmaking of Ignorance

What don't we know, and why don't we know it? What keeps ignorance alive, or allows it to be used as a political instrument?

Agnotology—the study of ignorance—provides a new theoretical perspective to broaden traditional questions about "how we know" to ask: Why don't we know what we don't know?

The essays assembled in Agnotology show that ignorance is often more than just an absence of knowledge; it can also be the outcome of cultural and political struggles. Ignorance has a history and a political geography, but there are also things people don't want you to know ("Doubt is our product" is the tobacco industry slogan). Individual chapters treat examples from the realms of global climate change, military secrecy, female orgasm, environmental denialism, Native American paleontology, theoretical archaeology, racial ignorance, and more.

The goal of this volume is to better understand how and why various forms of knowing do not come to be, or have disappeared, or have become invisible.

Articoli correlati

Rendere invisibile un genocidio

Non è il silenzio che colpisce, ma la retorica che si sostituisce alla verità. Gaza viene distrutta, centimetro per centimetro, ma nei giornali, nei telegiornali, e nei comunicati delle cancellerie di stato si parla d’altro. Si parla di “conflitto”, come se ci fosse simmetria tra chi bombarda e chi fugge. Si parla di “reazione”, come se la distruzione sistematica di una popolazione potesse essere iscritta nel diritto alla difesa. Nessuno parla di genocidio. Non è un termine vietato, ma è come se lo fosse: troppo preciso, troppo compromettente. È questa la forma più moderna della menzogna: non negare i fatti, ma sbriciolarli. Isolarli. Disinnescarli. Una bomba su un ospedale diventa “un episodio”; cento bambini morti, “una tragedia”; la fame imposta, “una crisi umanitaria”. Le parole diventano prudenti, sfumate, come se avessero paura. O come se sapessero troppo.