Cibernetica-Controllo E Comunicazione Nell'Animale E Nella Macchina
Anno:
1968
Casa editrice:
Il Saggiatore

Cibernetica-Controllo E Comunicazione Nell'Animale E Nella Macchina

La cibernetica: controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina (Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine) è un saggio del matematico statunitense Norbert Wiener del 1948, che diede origine all'omonimo filone di pensiero interdisciplinare.

Nell'introduzione al libro, Wiener racconta di essere stato invitato nel 1947 a Nancy, in Francia, per un congresso sull'analisi armonica; in quella occasione egli ricevette la proposta di scrivere un libro di sintesi tra i suoi lavori matematici ed i suoi interessi in altri campi. L'opera fu completata durante un periodo di ricerca in Messico presso il fisiologo Arturo Rosenblueth[1], e pubblicata l'anno seguente. Nel 1961 fu stampata la seconda edizione, con l'aggiunta di due capitoli.

Il libro introdusse nell'uso il neologismo "cibernetica", creato nell'occasione dall'autore per indicare il proprio campo di interessi interdisciplinari.

Contenuti

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda edizione del libro, nella sua traduzione italiana, si compone di una prefazione e di due parti: la prima di queste comprende il contenuto della prima edizione, cioè un'introduzione e i primi 8 capitoli, mentre la seconda contiene i due ultimi capitoli, aggiunti con la seconda edizione.

...continua la lettura su WIKIPEDIA