Il metodo. Vol. 1: La natura della natura
Anno:
2001
Casa editrice:
Raffaello Cortina Editore

Il metodo. Vol. 1: La natura della natura

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo.

Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale, riconosca l'esistenza degli esseri e si avvicini al mistero delle cose.

Il metodo della complessità che si elabora in questo primo volume esige di concepire le relazioni tra ordine-disordine-organizzazione e di approfondire la natura dell'organizzazione, di non ridurre il fenomeno ai suoi elementi costitutivi né di isolarlo (o astrarlo) dal contesto, di non dissociare il problema della conoscenza della natura da quello della natura della conoscenza.

Ogni oggetto deve essere concepito nella sua relazione con un soggetto conoscente, a sua volta radicato in una cultura, una società, una storia.

Articoli correlati

Di sistemi che pensano per parti: riflessione su microservizi, resilienza e decomposizione

Breve saggio per una riflessione sull’architettura a microservizi, andando oltre la tecnica per interrogarmi sul modo in cui pensiamo — e costruiamo — i sistemi complessi. Non si tratta solo di design software, ma di una forma mentale: una postura progettuale che accetta l’incertezza, valorizza la sostituibilità, e riconosce nella decomposizione una strategia di resilienza. È un testo scritto nel silenzio di chi osserva i sistemi parlare tra loro, e cerca nei loro fallimenti non un errore, ma un’indicazione.