Alberto Messina gestisce progetti di intelligenza artificiale presso il dipartimento di Ricerca e Sviluppo della RAI (CRITS) in una vasta gamma di aree applicative, tra cui la gestione degli archivi, la produzione automatizzata, i sistemi UAV intelligenti, l'accessibilità e i servizi avanzati di pubblicazione digitale.
Ha iniziato come ingegnere di ricerca in RAI nel 1996, con la tesi di laurea magistrale sulla valutazione oggettiva della qualità del video MPEG2. Da allora è stato all'avanguardia nell'applicazione dell'automazione delle informazioni multimediali in tutte le sue forme, partecipando a diversi progetti di ricerca interni e internazionali nell'ambito dell'archiviazione digitale, della documentazione automatizzata e della produzione automatizzata.
Oggi guida la ricerca applicata di RAI nel campo dell'Automazione dell'Informazione nei processi di Gestione e Arricchimento dei Contenuti dove è anche autore di molte pubblicazioni. Ha ampie collaborazioni con istituti di ricerca nazionali e internazionali, in progetti di ricerca e tutoraggio di studenti.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Management, con una specializzazione in Informatica. Ha lavorato a numerosi progetti finanziati dall'Unione Europea e ha fatto parte del Comitato di Programma di numerose conferenze internazionali. È membro ACM Professional dal 2005 e nominato Professore a Contratto presso il Politecnico di Torino dal 2012 al 2014.
Partecipa attivamente agli enti di standardizzazione internazionali, principalmente EBU e MPEG. Alla sua attività professionale affianca una fervida passione per la musica e la numismatica e per le letture di saggistica soprattutto nel campo della filosofia della scienza e del linguaggio. Quest'ultima inclinazione lo porta di tanto in tanto a scrivere e divulgare brevi scritti con l'intento principale di fissare le idee e condividere gli orizzonti del proprio pensiero con chiunque possa essere interessato.
(Nr. 2) - Della libertà di errare
Errare humanum est declamavano i latini. E in questo concetto si possono intravvedere due fondamentali significati: 1) l'uomo erra in quanto uomo (è insito nella sua natura); 2) l'errore definisce l'uomo (non vi è aspetto umano senza errore).
(Nr.1) - Il negozio dell'informazione
Ogni giorno siamo subissati da notizie, post, eventi che in un modo o nell'altro parlano del superamento del vecchio paradigma della ricerca Internet nella direzione di servizi che assistono proattivamente il cliente a caccia di informazione in maniera intelligente e con un'efficienza mai vista prima. Un esempio (magari nemmeno tra gli ultimi usciti) è il servizio di chat del Washington Post, che offre ai lettori digitali la possibilità di ottenere risposte alle loro domande sfruttando il database di articoli del prestigioso quotidiano a partire dal 2016. Ultimo di una lunga serie, il servizio RAG del WP.
(Nr. 3) - Ottimismo tecnomimetico e orizzonte del sapere
Questo mio testo prova a fornire una mia visione di come grandi personalità della scienza e del pensiero abbiano fornito, ciascuno per proprio conto e nel proprio tempo, un tassello fondamentale alla comprensione dei limiti della narrazione odierna delle moderne tecnologie di IA e fari illuminanti della loro fondamentale inadeguatezza intrinseca a rappresentare la conoscenza umana nella sua complessa interezza.