Alfa & Beta. Dalle stelle all'intelligenza
Anno:
1992
Casa editrice:
Garzanti

Alfa & Beta. Dalle stelle all'intelligenza

Il libro "Alfa & Beta. Dalle stelle all'intelligenza" di Piero Angela è strutturato come un dialogo tra due personaggi,

Alfa (il maestro) e Beta (l'allievo curioso), che affrontano insieme 15 temi diversi. Attraverso queste conversazioni, il libro accompagna il lettore in un viaggio che parte dall'origine del cosmo, attraversa l'evoluzione, le astuzie per sopravvivere, i talenti degli animali, e l'intelligenza umana, fino ad arrivare a temi come scienza, parascienza, tecnologia, cultura e il futuro.

Il testo propone domande semplici ma profonde sulla ricerca scientifica e affronta persino fenomeni paranormali, offrendo così uno sguardo ampio e stimolante sulla scienza e la conoscenza.

Articoli correlati

Non confondiamo la rapidità del ragionamento con l’intelligenza

L’abitudine a premiare chi risponde in fretta, chi semplifica senza esitazione, ha finito per farci dimenticare che il pensiero autentico è un atto lento, complesso, spesso contraddittorio. Non nasce da riflessi automatici, ma dal coraggio di interrogare le possibilità, di sbagliare strada, di sostare nel dubbio. Questa riflessione — nata tra i banchi di una biblioteca senza Internet e maturata osservando i limiti delle cosiddette intelligenze artificiali — è un invito a restituire alla mente il tempo che le spetta.