Ignorance: A Global History
Anno:
2020
Casa editrice:
Yale University Press

Ignorance: A Global History

"A fascinating catalogue of the conditions and agency of ignorance"—Jeffrey Collins, Times Literary Supplement "A declaration of love for education"—Stefan Bauer, History Today "Dazzling . . . a deliciously knowledgeable history of ignorance"—David Armitage A rich, wide-ranging history of ignorance in all its forms, from antiquity to the present day   Throughout history, every age has thought of itself as more knowledgeable than the last.

Renaissance humanists viewed the Middle Ages as an era of darkness, Enlightenment thinkers tried to sweep superstition away with reason, the modern welfare state sought to slay the “giant” of ignorance, and in today’s hyperconnected world seemingly limitless information is available on demand. B

ut what about the knowledge lost over the centuries?

Are we really any less ignorant than our ancestors?  

In this highly original account, Peter Burke examines the long history of humanity’s ignorance across religion and science, war and politics, business and catastrophes. B

urke reveals remarkable stories of the many forms of ignorance—genuine or feigned, conscious and unconscious—from the willful politicians who redrew Europe’s borders in 1919 to the politics of whistleblowing and climate change denial. The result is a lively exploration of human knowledge across the ages, and the importance of recognizing its limits.

Articoli correlati

L'ignoranza come sapienza: riflessioni sull'arte di non sapere nel governo dei progetti

Esiste un paradosso al cuore dell'esperienza manageriale contemporanea che merita una riflessione più profonda di quella che solitamente gli riserviamo. Osservo da anni, nelle sale riunioni e nei corridoi delle aziende dove si decidono le sorti dei progetti, un fenomeno curioso: più informazioni accumuliamo, più sembriamo perdere la capacità di comprendere. Più strumenti di misurazione raffiniamo, più ci allontaniamo dalla sostanza di ciò che dovremmo misurare. Non si tratta della banale osservazione che "troppa informazione confonde" — questa sarebbe una critica superficiale che non coglie la natura più sottile del fenomeno. Si tratta piuttosto di riconoscere che l'ignoranza, in molti contesti organizzativi, non è un accidente ma una costruzione deliberata, una forma di sapienza mascherata che permette al sistema di funzionare secondo logiche che altrimenti entrerebbero in crisi.