La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello
Anno:
1983
Casa editrice:
Garzanti

La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello

Il libro "La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello" è un saggio di Piero Angela che ha l'obiettivo di far comprendere al lettore le dinamiche del cervello e del comportamento umano. Il testo racconta la storia dell'evoluzione dell'uomo, dagli ominidi alle grandi scoperte come il linguaggio e il fuoco, e prospetta il futuro sempre più legato alla tecnologia. È un viaggio nella conoscenza delle caratteristiche dell'intelligenza, creatività, astrazione, illustrato con chiarezza e semplicità.

Il libro è articolato in vari capitoli che toccano temi come l'origine della vita, il sistema nervoso, l'evoluzione cerebrale, il linguaggio, i meccanismi di memoria, le funzioni cerebrali specifiche, l'intelligenza artificiale e il futuro della società tecnologica. Vengono approfonditi anche argomenti come la memoria, l'apprendimento, i rapporti sociali e comportamentali animali e umani, e l'effetto dell'invecchiamento sul cervello. Il testo esplora inoltre il funzionamento del cervello sotto molteplici aspetti, da quelli automatici agli istintivi, fino alle capacità avanzate come la creatività e la fantasia.

Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Garzanti nel 1983 ed è diventato un riferimento per chi vuole avvicinarsi alla comprensione del cervello umano con un approccio divulgativo e scientifico.

Articoli correlati

Non confondiamo la rapidità del ragionamento con l’intelligenza

L’abitudine a premiare chi risponde in fretta, chi semplifica senza esitazione, ha finito per farci dimenticare che il pensiero autentico è un atto lento, complesso, spesso contraddittorio. Non nasce da riflessi automatici, ma dal coraggio di interrogare le possibilità, di sbagliare strada, di sostare nel dubbio. Questa riflessione — nata tra i banchi di una biblioteca senza Internet e maturata osservando i limiti delle cosiddette intelligenze artificiali — è un invito a restituire alla mente il tempo che le spetta.