La memoria collettiva è una raccolta di scritti del sociologo francese Maurice Halbwachs (pubblicati postumi nel 1950) che esplora il modo in cui la memoria – ossia il ricordo – non è un fenomeno puramente individuale, ma è profondamente radicata nel contesto sociale e culturale.
Halbwachs introduce il concetto di ”quadri sociali della memoria” (“cadres sociaux de la mémoire”) per descrivere quei contesti (gruppi sociali, istituzioni, pratiche collettive, linguaggio, luoghi, strutture simboliche) attraverso i quali i ricordi individuali prendono forma, vengono condivisi, conservati o modificati.