Semantic web. Tra ontologie e Open Data
Anno:
2013
Casa editrice:
Apogeo

Semantic web. Tra ontologie e Open Data

Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web, teorizzava nel 2001 la creazione di un "Web semantico", definito come "una estensione del Web attuale in cui all'informazione è dato un ben determinato significato, facilitando la cooperazione tra i computer e le persone".

In altre parole, un Web in cui l'enfasi si sposta dai documenti - e dalla relativa interpretazione da parte degli umani - ai dati e al loro significato, in modo da consentirne l'interpretazione da parte degli elaboratori.

A più di dieci anni dalla sua concezione, il Semantic Web e le sue tecnologie sono diventate uno strumento essenziale per la gestione di sistemi informativi in cui la "conoscenza" gioca un ruolo dominante. Da tempo i termini ontologia o Open Data non fanno più parte solo della letteratura specializzata, ma trovano uso in applicazioni che spaziano dalla medicina, all'industria manifatturiera, alla cosa pubblica.

In alcuni casi, le tecnologie semantiche hanno fornito il substrato tecnologico e fatto da volano per lo sviluppo di iniziative che coinvolgono aspetti della nostra vita quotidiana. E questo il caso, ad esempio, di Open Data.

Quest'ultimo, nella sua accezione più completa, non è che un prodotto dell'uso delle tecnologie semantiche per la rappresentazione, condivisione e manipolazione di dati aperti.

Articoli correlati

Cornetti, brioches e croissant e il mondo nascosto dei knowledge graphs.

Non molto tempo addietro, durante uno dei miei tanti sabati liberi, ho passato del tempo in una libreria della catena Il Libraccio. Mi sono perso tra gli scaffali per non so quanto tempo - forse persino due ore, ma il tempo vola quando si è circondati dai libri. In quella spedizione libresca ho scovato due volumi che hanno catturato la mia attenzione, entrambi dedicati a un tema che sta rivoluzionando il modo in cui l'intelligenza artificiale comprende e organizza la conoscenza: i knowledge graphs. Quello che segue è un condensato dei miei appunti di lettura, un tentativo di mettere insieme le intuizioni di due prospettive molto diverse su una delle sfide più affascinanti del nostro tempo tecnologico.