The Macat Analysis of Thomas Kuhn's The Structure of Scientific Revolution
Anno:
2017
Casa editrice:
Macat International

The Macat Analysis of Thomas Kuhn's The Structure of Scientific Revolution

More than a classic work on the history and philosophy of science, Kuhn’s 1962 book is considered by many to be one of the greatest works of the 20th century.

Kuhn helped change the way everyone looks at science. He argues that scientific development is not linear but runs in cycles, alternating between periods of “normal” and “extraordinary” science where breakthroughs occur.

Kuhn questions the idea that science is only based on evidence; rather, it has always been based on unspoken assumptions he calls “paradigms.”

When an accepted paradigm is succeeded by another—often based on the promise of better scientific solutions rather than immediate solutions—a “scientific revolution” unfolds.

Articoli correlati

L'ignoranza come sapienza: riflessioni sull'arte di non sapere nel governo dei progetti

Esiste un paradosso al cuore dell'esperienza manageriale contemporanea che merita una riflessione più profonda di quella che solitamente gli riserviamo. Osservo da anni, nelle sale riunioni e nei corridoi delle aziende dove si decidono le sorti dei progetti, un fenomeno curioso: più informazioni accumuliamo, più sembriamo perdere la capacità di comprendere. Più strumenti di misurazione raffiniamo, più ci allontaniamo dalla sostanza di ciò che dovremmo misurare. Non si tratta della banale osservazione che "troppa informazione confonde" — questa sarebbe una critica superficiale che non coglie la natura più sottile del fenomeno. Si tratta piuttosto di riconoscere che l'ignoranza, in molti contesti organizzativi, non è un accidente ma una costruzione deliberata, una forma di sapienza mascherata che permette al sistema di funzionare secondo logiche che altrimenti entrerebbero in crisi.