Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica e transdisciplinare aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune

Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune

Eric Sadin

Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l'altro, gli altri

Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l'altro, gli altri

Vittorio Lingiardi

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Jianwei Xun

Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia

Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia

Adam Alter

Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Federico Faggin

Karl Marx nell'era digitale

Karl Marx nell'era digitale

Ludger Eversmann

L' abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like

L' abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like

Geert Lovink

L' algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale

L' algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale

Renato Curcio

L' antropologia del mondo contemporaneo

L' antropologia del mondo contemporaneo

Marc Augé

L' idea di giustizia

L' idea di giustizia

Amartya K. Sen

L' immaginario

L' immaginario

Jean-Paul Sartre

L' impensato. Teoria della cognizione naturale

L' impensato. Teoria della cognizione naturale

Katherine N. Hayles

L' incontinenza del vuoto. Pennacchi economico-filosofici

L' incontinenza del vuoto. Pennacchi economico-filosofici

Slavoj Žižek

L' intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

L' intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

Pierre Lévy

L' io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima

L' io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima

Douglas R. Hofstadter , Daniel C. Dennett

L' istituzione immaginaria della società

L' istituzione immaginaria della società

Cornelius Castoriadis

L'Ansa e l'accesso. Strategie del senso in Cina, Grecia

L'Ansa e l'accesso. Strategie del senso in Cina, Grecia

François Jullien

L'etica del viandante

L'etica del viandante

Umberto Galimberti

L'etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana

L'etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana

Paolo Zolli (Autore) , M. A. Cortelazzo (Curatore)

L’IA m’a tué. Comprendre un monde post humain.

L’IA m’a tué. Comprendre un monde post humain.

Francois Rastier