Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica e transdisciplinare aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani

La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani

Alain Badiou

Le confessioni

Le confessioni

(Sant) Agostino

Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo

Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo

Helga Nowotny

Le trasformazioni silenziose

Le trasformazioni silenziose

François Jullien

Le tre ecologie. L'umanità e il suo destino

Le tre ecologie. L'umanità e il suo destino

Félix Guattari

Le tre stigmate di Palmer Eldritch

Le tre stigmate di Palmer Eldritch

Philip Dick

Le vie dei canti

Le vie dei canti

Bruce Chatwin

Les algorithmes contre la société

Les algorithmes contre la société

Hubert Guillaud

Misure attive. Storia segreta della disinformazione

Misure attive. Storia segreta della disinformazione

Thomas Rid

Moltitudini. Anatomia e politica delle folle

Moltitudini. Anatomia e politica delle folle

Dan Hancox

Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia

Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia

Antonio Caronia

Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura

Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura

Ivan Illich

Noi siamo campo di battaglia

Noi siamo campo di battaglia

Nicoletta Vallorani

Occidente senza pensiero

Occidente senza pensiero

Aldo Schiavone

Oltre natura e cultura

Oltre natura e cultura

Philippe Descola

Opere complete. Vol. 1: Celebrare la consapevolezza.

Opere complete. Vol. 1: Celebrare la consapevolezza.

Ivan Illich

Osservazioni sul disorientamento del mondo

Osservazioni sul disorientamento del mondo

Alain Badiou

Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente

Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente

François Jullien

Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale

Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale

Luciano Floridi

Potrebbe anche non esserci più un mondo

Potrebbe anche non esserci più un mondo

Howard P. Lovecraft