Il telefono può essere un nemico o un prezioso alleato, dipende tutto da come lo usi. Se ne parla poco e, molto spesso, male, riducendolo a strumento di chiamate fastidiose che tutti temono e nessuno desidera, ma, in realtà, è parte integrante della nostra quotidianità lavorativa. Una telefonata può diventare un'importante opportunità di creare relazioni profonde e di fiducia con clienti, fornitori e colleghi. In molti settori, il telefono, spesso, è il primo strumento di approccio per un’azienda, ne diventa l’immagine virtuale, la rappresenta. L’attenzione particolare alla scelta e alla formazione delle figure che, nelle varie declinazioni, se ne occupano, è, ormai, irrinunciabile per le aziende che vogliano consolidare e aumentare la propria posizione sul mercato. Per questo ho scelto di accompagnare le aziende che vogliono intraprendere un percorso virtuoso dove la crescita personale e professionale di chi, per motivi diversi, si occupa di comunicazione telefonica rappresenta una necessità strategica che alimenta la fiducia, costruisce relazioni solide e propaga una cultura aziendale di competenza e visione del futuro.
Dal Pigmalione all’IA: quando il linguaggio plasma l’umano
E se la diffusione dell’IA generativa fosse l’esito di una scommessa sociale? La domanda non riguarderebbe la macchina, ma il modo in cui noi umani ci lasciamo trasformare dal suo linguaggio.