Maurizio Spada
Informazioni PUBBLICAZIONI - "La programmazione attuativa nell'urbanistica comunale", edizioni Architettura e Pianificazione, Milano 1979 (in collaborazione con P. Pastonesi). - "Montevecchia e il suo circondario, un problema di tutela ambientale", edizioni Electa, Regione Lombardia 1983 (in collaborazione con P. Pastonesi). - Articoli vari su riviste di settore: come Modo, Verde Ambiente (di cui partecipa al comitato scientifico), Olis, Spazio casa, Riabita, Ceramicanda ecc. - Fonda e dirige otto numeri della rivista In Ambiente 1989-1990. - Partecipa alle pubblicazioni della E. Fromm Fundation "Una città per l'uomo", 1990, della "Una rivoluzione naturale" di Cancelli 1996, dell'"Uomo tra materia e spirito" (University of Island), Milano 1993. - "Ecologia delle aree urbane: la riqualificazione delle zone in disuso", insieme ad altri autori come R.Guiducci, P.L. Eletti, C.Macchi Cassia, F. Albergoni e altri, Guerrini studio, Milano 1990. - "Casa dell'Uomo, casa dell'Universo" insieme ad altri autori come P. Coppola Pignatelli e R. Morelli, 1990. - "L'Uomo, l'Ambiente, la Casa, verso un'etica bioecologica dell'architettura", Guerrini Studio, Milano 1992, che costituisce in Italia il testo base teorico dell'architettura ecologica. -Ecologia e bellezza, Alinea editore, Firenze, 2004 - L'altro architetto, Giampiero Casagrande, 2014 - La cultura della bellezza, Albeggi edizioni, Roma 2022 vincitore del primo premio per la saggistica al Premio internazionale Angelo Manuali in Pesaro città della cultura -Il sesto Ordine dell' architettura, etica per un giovane architetto, Bastogi libri, Roma 2025
Abitare la casa
La casa nelle antiche tradizioni aveva un significato che oggi si fa fatica a comprendere a causa della mentalità tecnicista e riduttiva che abbiamo assorbito: i riti fondativi nelle varie culture arcaiche sono un esempio dell'importanza che si dava all'avvenimento costituito dalla costruzione di una casa.