IL BIAS DELLA RAZIONALITA' LIMITATA
Questo è il più grave, perverso, subdolo e pericoloso dei Bias Cognitivi Indotti, di cui, in trent'anni di ricerca tra Italia e Brasile, si è riusciti a scovarne le tracce nella formulazione teorica della logica classica, nella letteratura scientifica e in quella professionale dei manuali e dei testi scolastici e accademici.
E affetta inoltre, tutte le teorie delle logiche modali e non classiche, essendo il loro imbasamento teorico-cognitivo, fondato proprio su quello della logica classica.
Costituisce un vero e proprio Psico-Virus.
L'individuo adulto, attraverso il Bias della Razionalità Limitata, può essere spinto a vivere e a fare cose che ne possono compromettere la salute mentale, il senso di realtà, l'impiego del proprio tempo, delle proprie risorse e della propria intera esistenza, in attività che, di fatto, non produrranno mai gli effetti che esso si aspetta di ottenere, e può persino comprometterne l'incolumità fisica.
I FONDAMENTI DELLA LOGICA CLASSICA
La logica classica definisce cinque operatori fondamentali:
di cui uno unario:
Negazione
forma simbolica: ¬A
forma grammaticale: “non A”
e quattro binari:
1. Congiunzione
forma simbolica: A ∧ B
forma grammaticale: “A e B”
2. Disgiunzione
forma simbolica: A ∨ B
forma grammaticale: “A o B (inclusivo)”
di cui due inferenziali:
3. Implicazione
forma simbolica: A → B
forma grammaticale: “se A allora B”
4. Doppia implicazione (bicondizionale)
forma simbolica: A ↔ B
forma grammaticale: “se e solo se A allora B”
LE CAUSE
In questa formulazione teorica sono presenti omissioni e convenzionalismi, responsabili dell'induzione nello studente del Bias della Razionalità Limitata:
1. Una convenzione riguardante la scelta del concetto di condizione necessaria tra i due possibili.
2. Un'omissione riguardante la corretta descrizione e simbolizzazione delle strutture della realtà cognitiva rappresentate dagli operatori inferenziali.
3. Un'omissione riguardante una delle forme grammaticali che non è corrispondete alla definizione di operatore.
4. Un'omissione riguardante un teorema fondamentale per l'individuazione delle due tipologie di realtà cognitiva che differenziano gli operatori logici elementari da quelli inferenziali.
5. Un'omissione riguardante la natura cognitiva delle relazioni e delle trasformazioni tra gli oggetti della realtà correlati dagli operatori elementari e da quelli inferenziali.
6. L'occultamento di un operatore di natura cognitiva esplicita, incapsulato in un falso operatore, e della sua terminologia grammaticale esprimente casi specifici della realtà.
7. L'omissione della duplice natura dell'inferenza in relazione a ciò che è in grado di determinare a partire dal vero e a partire dal falso.
8. Due convenzionalismi rispetto a tre operatori sull'esistenza di più scenari relazionali rispetto a quelli cognitivamente rilevabili.
9. Una convenzione relativa alla terminologia grammaticale di un operatore la cui natura etimologica non è corrispondente alla natura cognitiva di ciò che esso descrive.
TEST DI MISURAZIONE
E' stato sviluppato sulla base del Test di selezione delle quattro carte di Wason, della Teoria dei Modelli Mentali di Laird e alle su dette scoperte in merito al Bias di Razionalità Limitata, un Test di rilevamento delle competenze logico-cognitive inferenziali in grado di misurare i seguenti fattori:
1. Riconoscimento e familiarità con gli operatori logici inferenziali.
2. Comprensione e capacità di differenziazione degli operatori logici inferenziali.
3. Applicazione degli operatori logici inferenziali.
LA SOLUZIONE
Introducendo la chiarificazione degli aspetti teorici e cognitivi precedentemente elencati, viene definitivamente debellata l'induzione del Bias della Razionalità Limitata nell'alunno, il quale, riesce così a sviluppare il massimo livello di competenze logico/cognitive che il suo sistema cervello-mente è in grado di esprimere, oltre che, compiere il passaggio dal livello di coscienza di tipo automa-senziente a quello di individuo cosciente, potendosi riappropriare del senso di realtà.
BIBLIOGRAFIA RELATIVA AI RISULTATI DELLA RICERCA CITATA
INTELLIGERE - Introduzione alla Logica Pura
Cavinato Editore International
Lingua: Italiano e Inglese
ISBN: 979-12-5587-090-6
PUBBLICAZIONE: Settembre 2025
THE BIAS OF LIMITED RATIONALITY
This is the most serious, perverse, subtle, and dangerous of the Induced Cognitive Biases. Over thirty years of research in Italy and Brazil, traces of this bias have been uncovered in the theoretical formulation of classical logic, in scientific literature, and in professional and academic textbooks.
It also affects all theories of modal and non-classical logic, since their theoretical-cognitive foundation is based precisely on that of classical logic.
It constitutes a veritable Psycho-Virus.
The Bias of Limited Rationality can push adults to live and do things that can compromise their mental health, their sense of reality, the use of their time, resources, and entire existence. These activities, in fact, will never produce the expected results, and can even compromise their physical safety.
THE FOUNDATIONS OF CLASSICAL LOGIC
Classical logic defines five fundamental operators:
one unary:
Negation
symbolic form: ¬A
grammatical form: "not A"
and four binary operators:
1. Conjunction
symbolic form: A ∧ B
grammatical form: "A and B"
2. Disjunction
symbolic form: A ∨ B
grammatical form: "A or B (inclusive)"
two of which are inferential:
3. Implication
symbolic form: A → B
grammatical form: "if A then B"
4. Double implication (biconditional)
symbolic form: A ↔ B
grammatical form: "if and only if A then B"
THE CAUSES
This theoretical formulation contains omissions and conventionalisms that are responsible for inducing the Limited Rationality Bias in the student:
1. A convention regarding the choice of the concept of necessary condition between two possible ones.
2. An omission regarding the correct description and symbolization of the structures of cognitive reality represented by inferential operators.
3. An omission regarding one of the grammatical forms that does not correspond to the definition of an operator.
4. An omission regarding a fundamental theorem for identifying the two types of cognitive reality that differentiate elementary logical operators from inferential ones.
5. An omission regarding the cognitive nature of the relationships and transformations between the objects of reality correlated by elementary and inferential operators.
6. The concealment of an explicitly cognitive operator, encapsulated in a false operator, and of its grammatical terminology expressing specific cases of reality.
7. The omission of the dual nature of inference with respect to what it can determine from the true and from the false.
8. Two conventionalisms regarding three operators on the existence of more relational scenarios than those cognitively detectable.
9. A convention relating to the grammatical terminology of an operator whose etymological nature does not correspond to the cognitive nature of what it describes.
MEASUREMENT TEST
Based on Wason's Four Card Selection Test, Laird's theory of Mental Models, and the aforementioned discoveries regarding Limited Rationality Bias, this test for assessing logical-cognitive inferential skills was developed to measure the following factors:
1. Recognition and familiarity with inferential logical operators.
2. Understanding and ability to differentiate between inferential logical operators.
3. Application of inferential logical operators.
THE SOLUTION
By clarifying the theoretical and cognitive aspects listed above, the induction of the Limited Rationality Bias in the student is definitively eradicated. This enables the student to develop the maximum level of logical/cognitive skills their brain-mind system is capable of expressing, as well as making the transition from a sentient automaton level of consciousness to that of a conscious individual, enabling them to regain their sense of reality.
BOOKLET RELATING TO THE RESULTS OF THE CITED RESEARCH
INTELLIGERE - Introduction to Pure Logic
Cavinato Editore International
Language: Italian and English
ISBN: 979-12-5587-090-6
PUBLICATION: September 2025