Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica e transdisciplinare aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

L'ordine del tempo

L'ordine del tempo

Carlo Rovelli

L'uomo neuronale

L'uomo neuronale

Jean-Pierre Changeux

La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale

La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale

Marco AIme

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

Carlo Mazzucchelli

La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo

La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo

Ivan Illich

La leggenda dei monti naviganti

La leggenda dei monti naviganti

Paolo Rumiz

La lingua salvata. Storia di una giovinezza

La lingua salvata. Storia di una giovinezza

Elias Canetti

La macchina estetica. Il percorso operativo nella costruzione dell'atteggiamento estetico

La macchina estetica. Il percorso operativo nella costruzione dell'atteggiamento estetico

Giorgio Marchetti

La mano sinistra del buio

La mano sinistra del buio

Ursula K. Le Guin

La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo

La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo

Umberto Galimberti

La pedagogia implicita

La pedagogia implicita

Alexander langer

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Maurizio Ferraris

La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso

La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso

Alfredo Gatto

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

Carlo Rovelli

La rete ci renderà stupidi?

La rete ci renderà stupidi?

Derrick De Kerckhove

La sconfitta dell'Occidente

La sconfitta dell'Occidente

Emmanuel Todd

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

Ray Kurzweil

La solitudine del cittadino globale

La solitudine del cittadino globale

Zygmunt Bauman

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

Marco Salucci

La vera vita

La vera vita

François Jullien