Nel crepuscolo degli imperi, il copione non cambia mai: i saloni diventano più rumorosi mentre l'anima si fa più silenziosa. I figli del comfort sorseggiano vino del commercio equo e solidale mentre discutono del "costo-beneficio" della compassione, programmando la riflessione morale tra Pilates e gestione del portafoglio.
La loro coscienza è stata esternalzzata, la loro virtù mercificata, indossano "consapevolezza" e "consapevolezza" come la moda stagionale – sostenibile, ovviamente, ma solo finché non interrompe la catena di approvvigionamento dell'interesse personale.
Predichiamo la giustizia in pannelli e post, ma costruiamo le nostre vite su un'impalcatura di silenziosa complicità. I nostri dèi sono metriche; il nostro vangelo, negazione plausibile. Possiamo recitare note a piè di pagina di Kant, ma non rinunceremmo mai a un posto in metropolitana – per non parlare di uno stipendio – per una verità scomoda. Dopotutto, la virtù che non costa nulla è l'unico tipo per cui pagheremo volentieri.
E così ci soffermiamo sulla fine della storia, non come un avvertimento, ma come un argomento per il brunch. Mentre i mari si alzano e i cieli si strozzano, scriviamo i report ESG in sale conferenze climatizzate, orgogliosi amministratori dell'inferno che noi stessi abbiamo innescato.
Questa è l'era dell'homo insapiens – l'uomo imprudente – tecnologicamente onnipotente, ma eticamente obsoleto.
Questa è l'era dell'homo insapiens – l'uomo imprudente – tecnologicamente onnipotente, ma eticamente obsoleto. Una specie che ha scambiato l'intelligenza per saggezza e ora si ritrova a piangere tra le rovine del proprio splendore. Come Nero con un profilo LinkedIn, armeggiamo con la politica e gli "obiettivi basati sulla scienza" mentre il mondo brucia.
L'apocalisse raramente si annuncia con le trombe. Sussurra. In scelte piccole e vigliacche. In una risata nervosa per la battuta sbagliata. In un silenzio plumbeo al momento giusto. Nell'elettivo questo avrebbe dovuto essere il fondamento di tutto.
Il nostro orgoglioso mondo moderno probabilmente non finirà con un big bang, ma con un TED Talk.
E forse, un giorno, molto tempo dopo che il fumo si sarà diradato e i server si saranno oscurati, qualche lontana civiltà aliena studierà i resti del nostro pianeta e porrà l'unica domanda che conta:
Come hanno potuto sapere così tanto e capire così poco?
English original text
THE END OF HISTORY or: When Ethics Became an Elective
When ethics became an elective, civilization chose its poison.
In the twilight of empires, the script never changes: the salons grow louder as the soul grows quieter. The children of comfort sip fair-trade wine while debating the “cost-benefit” of compassion, scheduling moral reflection between Pilates and portfolio management.
Their conscience outsourced, their virtue commodified, they wear "awareness" and "consciousness" like seasonal fashion—sustainable, of course, but only so long as it doesn't disrupt the supply chain of self-interest.
We preach justice in panels and posts, yet build our lives on scaffolding of silent complicity. Our gods are metrics; our gospel, plausible deniability. We can recite footnotes from Kant, but would never give up a subway seat—let alone a salary—for an inconvenient truth. After all, virtue that costs nothing is the only kind we’ll happily pay for.
And so we rattle on about the end of history—not as a warning, but as a brunch topic. While the seas rise and the skies choke, we write ESG reports in air-conditioned conference halls, proud stewards of the inferno we ourselves ignited.
This is the age of homo insapiens—the unwise man—technologically omnipotent, yet ethically obsolete. A species that mistook cleverness for wisdom, and now finds itself weeping in the ruins of its own brilliance. Like Nero with a LinkedIn profile, we fiddle with policy and “science-based targets” while the world burns.
The apocalypse rarely announces itself with trumpets. It whispers. In small, cowardly choices. In nervous laughter at the wrong joke. In leaden silence at the right moment. In the elective that should have been the foundation for it all.
Our proud modern world probably won't end with a big bang, but with a TED Talk.
And perhaps, one day, long after the smoke clears and the servers go dark, some distant alien civilization will study the remnants of our planet and ask the only question that matters:
How could they know so much, and understand so little?