Global Transformation Leader | Co-Founder of Global Society for Good Leadership

🔹 Over 20 years of experience implementing global business transformation at C-level in multi-cultural, complex organizations. 🔹 Former COO & Chief Transformation Officer at ING Group, leading digital transformation and operations for 28M+ customers worldwide.

🔹 Experienced in strategy, HR, P&L management, M&A, service & tech operations, org design, innovation, and risk management. 🔹 Certified Leadership Coach and Top 20 Global Thought Leader on Agile. 🔹 International speaker and author on business transformation and ethical leadership.

🔹 Co-author of the Manifesto for Flourishing at Work. 🔹 Committed to crafting good organisations, high-performing teams and sustainable social value creation. Currently developing a moral management theory and ethical leadership standards jointly with the University of St. Gallen (PhD level). Publication expected mid-2025.


There is no second Europe

Un articolo scritto da Otti Vogt (vedi originale nel testo) che può apparire a una lettura superficiale troppo eurocentrico e poco interessato al resto del mondo, ma che è in realtà un appello accorato agli europei a riflettere sulla posizione dell'Europa nel mondo e a dare un contributo per una sua rinascita futura.

Sollevatevi, europei, sollevatevi!

L'Europa trema sulla soglia del suo stesso divenire, stretta dalla mano gelida della paura eppure chiamata, inesorabilmente, verso l'orizzonte delle sue promesse. Questa non è l'ansia effimera di una notte insonne: è il terrore esistenziale che si insedia quando l'ordine familiare cede, quando le certezze di prosperità, pace e progresso sono scosse dalla guerra ai suoi confini, dalle crescenti ondate migratorie, dall'incessante calcolo dell'inflazione e del debito, e dal sospetto tormentoso che i motori della democrazia stiano funzionando a tempo debito.

LET'S NOT BE TOO ACADEMIC: How Pragmatism Becomes An Ideology of Collapse

C'è un certo tipo di agente del cambiamento – entusiasta, agile, impegnato e non gravato da molta teoria – che, di fronte alla complessità concettuale, la liquida con un'irritazione sottilmente velata: "Non siamo troppo accademici". Come se la chiarezza fosse un ostacolo, il pensiero un peso, la teoria un lusso, la profondità una distrazione. Questo filisteismo signorile si maschera da umiltà ma funziona come anti-intellettualismo dogmatico: un rifiuto della filosofia in nome dell'azione, un rifiuto del rigore in nome della rilevanza. La frase non è innocente. È il biglietto da visita di un ripiegamento epistemico e morale che ha autorizzato un danno enorme: alla natura, alle persone e alla verità stessa.

No more kings: Europe's last chance to matter

This is no longer about Europe's renewal for its own sake. It is about a global struggle between solidarity and subjugation. In an interdependent world, democracy cannot endure where domination thrives. Europe must refuse thrones—not only in its past, but in its future.

The death of the ethical leadeship

The spectacular destruction of the Trump-Musk alliance is tearing away the final veneer of dignity from American leadership, exposing a grotesque theater of pathological narcissism that threatens the very foundations of democratic governance. This is not merely a political feud—it is the public autopsy of moral leadership in the modern era.

The tyranny of "Narratives": how storytelling replaced development

In today’s culture, "narrative" is the new currency of identity. Strategy decks demand a storyboard. Leaders are urged to “own their crucible.” Politicians are coached to deliver “transformational narratives.” Even trauma is expected to be “re-narrated” as catharsis. But this obsession with narrative—while superficially empowering—is symptomatic of a deeper epistemic and moral collapse: the disintegration of personal development.