Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

La solitudine del social networker

La solitudine del social networker

Carlo Mazzucchelli

La tecnologia è religione

La tecnologia è religione

Chiara Valerio

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

Marco Salucci

La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero

La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero

Edgar Morin

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

Michael J. Sandel

La tirannia dell'algoritmo

La tirannia dell'algoritmo

Miguel Benasayag

La vera vita

La vera vita

François Jullien

La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani

La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani

Alain Badiou

La Vie Spectrale. Penser l'ère du métavers et des IA génératives

La Vie Spectrale. Penser l'ère du métavers et des IA génératives

Eric Sadin

La vita istruzioni per l'uso

La vita istruzioni per l'uso

Georges Perec, tradotto da Dianella Selvatico Estense

Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita

Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita

Albert­László Barabási

Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita

Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita

Albert­lászló Barabási

Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune

Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Le belle addormentate. Innovazioni antiche in nuovi mondi

Le belle addormentate. Innovazioni antiche in nuovi mondi

Gianna Cernuschi; Andrea Migliori

Le bluff technologique

Le bluff technologique

Jacques Ellul

Le confessioni

Le confessioni

(Sant) Agostino

Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo

Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo

Helga Nowotny

Le paludi della piattaforma. Riprendiamoci internet

Le paludi della piattaforma. Riprendiamoci internet

Geert Lovink

Le trasformazioni silenziose

Le trasformazioni silenziose

François Jullien

Le tre ecologie

Le tre ecologie

Felix Guattari