Dott.ssa in Filosofia (cultr. della mat.) e Sci. psicologiche. Formatrice filosofica per aziende. Counselor filosofica (Si.c.o Nr.A2415). Phd stud. Univ. di Vienna.
Fondatrce dii Orizzonti filosofici
Counselor filosofico-relazionale: cosa significa?
Con il singolo l'individuazione di ciò che manca e di ciò che ci fa stare bene; con i gruppi l'analisi e il sostegno alla crescita del gruppo.
In azienda : sappiamo scegliere la cosa giusta al momento giusto? Sappiamo leggere e poi cogliere le possibilità che ci si presentano? Si può fare, sviluppando la capacità critica e il pensiero creativo, controfattuale. Come va con i colleghi? Comprendiamo le dinamiche alla base delle relazioni ? Sarebbe un gran bel lavorare.
Insieme al team di Orizzonti filosofici (un divulgatore scientifico di astronomia e un pedagogista), fornisco strumenti per rendere più ricca la cassetta degli attrezzi con cui lavoriamo nel quotidiano, che troppo spesso si presenta complesso.
A scuola sviluppo del pensiero critico, gestione delle relazioni e sviluppo delle emozioni: quando un alunno ha difficoltà ci chiediamo il perché ? Lo facciamo insieme? Aiuterebbe moltissimo! I docenti non debbono essere lasciati soli: insieme si hanno sguardi diversi e l'orizzonte si allarga.
Il counselor filosofico relazionale, specie se con percorsi formativi ulteriori, può aiutare in tutti questi ambiti: come disse Hegel, la coscienza si fa autocoscienza nell'incontro con l'altro!
Ancora Foucault? Follia.
La riflessione foucaultiana sulla follia permette di cogliere quelli che, ancora oggi in molte realtà, sono aspetti condizionanti la visione del disagio psichico, percepito come specchio deformante delle nostre paure.