Una lunga esperienza internazionale come ricercatrice e docente in campo sociologico e organizzativo: dall'Università della Sorbona (Parigi) alla London School of Economics, passando poi per gli Atenei di Padova, Urbino e Ca' Foscari (Venezia) e in progetti europei. Nell'attuale attività consulenziale e di formazione porto con me quella curiosità intellettuale in: RICERCA dell’INNOVAZIONE: nel mondo delle reti e della complessità conoscenza e cambiamento si sviluppano grazie alle connessioni e intelligenze collettive. CURA DELL’APPRENDIMENTO: dedico grande attenzione al benessere cognitivo delle persone con cui lavoro, promuovo il piacere di pensare per riaccendere la motivazione ad imparare. CAPACITA’ di IMPROVVISAZIONE: Come nel jazz, nel mio lavoro improvvisazione significa apertura all’imprevisto, al qui e ora, al problem solving creativo. Uso da anni l'arte come veicolo dell'apprendimento e metodologie partecipative (come l'Appreciative Inquiry) per lo sviluppo organizzativo.
Metamorfosi e alchimia: sulla Stultifera Navis con Werner Herzog e Anselm Kiefer
Un testo che è maturato nella mia mente durante il mio ultimo viaggio. Non ho trovato nessun articolo in rete sull'accostamento tra Herzog e Kiefer, e chatGPT e altre IA generative non sono state di nessun aiuto, nel senso che non le ho consultate. Quindi ho lavorato "alla vecchia maniera", cercando le citazioni, i riferimenti e i testi che mi servivano, andando a scovare nel mio percorso di scrittura e viaggio conoscitivo somiglianze e differenze. Mi sono divertita un mondo, anche se mi ha preso del tempo. Contenta di condividere questo mio racconto con gli amici e i visitatori della STULTIFERANAVIS. Buona lettura