Testi
Julio Cortázar e i limiti della velocità
In un racconto di Julio Cortázar, il viaggio in autostrada: chiusi ognuno nella propria scatola, corriamo veloci in avanti immersi in un non-luogo. Se questa è la norma, l'evento è l'ingorgo stradale. Dove prima le vetture sfrecciavano, coda di automobili ferme che si snoda a perdita d'occhio. Il bloccarsi del flusso delle auto in corsa è una discontinuità sistemica. La velocità è bruscamente negata. Improvvisamente sbalzati, del tutto impreparati, in un inatteso, sconosciuto, differente spazio-tempo, ''passeggeri' costretti a scendere dall'auto e a vivere l'emergenza insieme, si riscoprono diversiNascono tra di loro nuove relazioni sociali. Quando finalmente, pian piano, le auto iniziano a muoversi di nuovo "a ottanta chilometri all'ora" verso le luci di Parigi "che crescevano a poco a poco", tutti rimpiangeranno l'esperienza vissuta. Resta aperta per tutti la domanda: "perché tanta fretta, perché questa corsa nella notte tra auto sconosciute dove nessuno sapeva niente degli altri, dove tutti guardavano fissamente in avanti, esclusivamente in avanti".
La signora Berta Garlan: identità, desiderio e maschere nella Vienna fin-de-siècle
A oltre un secolo dalla pubblicazione, il romanzo resta attuale. Berta Garlan siamo noi, ogni volta che desideriamo fuori copione. Ogni volta che scopriamo che la libertà è un atto, non una concessione. Ogni volta che lo spazio psichico si allarga e la società cerca di richiuderlo. Schnitzler non salva, non consola. Ci invita a guardare. E quel che vediamo, se sappiamo leggere tra le righe, è un invito a pensare. Pensare a come ancora oggi il desiderio femminile sia terreno minato. Pensare a come la soggettività venga normata, silenziata, derisa.
Progetti di felicità: design, architettura, moda
Medito sulle parole di Italo Rota, grande architetto e costruttore di mondi, pensando a quanto possono continuare a parlarci. Da quando la casa in cui è nato è stata demolita, scrive, "tutto ciò che faccio è volutamente e inconsciamente effimero, introverso, portatile, rinchiuso in una valigia, un mondo interno opposto all'ossessione della nostra cultura occidentale che è stata quella di cambiare il mondo esterno".
Thomas Mann e i Buddenbrook: La maschera del ruolo
Thomas Mann nasce a Lubecca nel 1875 nel seno di una ricca e colta famiglia di commercianti. La vocazione letteraria è precoce: a venticinque anni, agli albori del ventesimo secolo, pubblica 'I Buddenbrook', grande romanzo di settecento pagine che parte dalla autobiografia per affrontare il tema che resterà al centro di tutta la vastissima produzione successiva. Il tema: l'eredità della cultura borghese e liberale, i suoi valori perenni, áncora e bussola di fronte ai grandi problemi contemporanei.
Avvisi ai naviganti. Daniele Del Giudice tra cura delle parole, sguardi obliqui e lavori ben fatti
E un compito che uno potrebbe darsi, un compito solo per sé, i compiti valgono solo per quelli che ognuno dà a se stesso, non per quelli che dà agli altri, potrebbe essere proprio quello di trovare un modo di essere persona, oggi, in questo luogo, in questo tempo, in una nuova relazione con tutti gli altri e con quello che ci circonda.
Leopardi. Lo Zibaldone come progetto e la scrittura come tentativo
Nessun testo che un autore sta scrivendo, nessun progetto in corso sarà mai ‘cosa ben sistemata’. Nessun lavoro di scrittura, e nessun progetto si conclude perché il lavoro è 'finito'. L'autore che scrive un testo -come chiunque impegnato nello svolgimento di un lavoro, sarà costretto a decidere, a un certo punto, facendo violenza su se stesso, a rilasciare il risultato raggiunto- nonostante l'acuta percezione della sua incompletezza, della sua imperfezione. Tranquillizzato, forse, dal fatto che i difetti sono scesi sotto una tollerabile soglia. Per questo lo 'Zibaldone' di Leopardi è il testo esemplare. Accumulo disordinato di carte, resterà in un baule. Solo alla fine del secolo, sessant'anni dopo la morte del poeta si penserà alla sua pubblicazione. Ma ogni testo leopardiano che appare finito è un sottoprodotto dello Zibaldone. Un estratto di quel baule. Lo 'Zibaldone' è una cornucopia: sovrabbondante fonte di testi possibili. Così, in generale, si può dire che ogni progetto è frutto di un metaprogetto: è frutto dell'intenzione di progettare, dell'impegno messo nel progettare. La riflessione attorno al continuo tentare di Leopardi -ogni suo lavoro è un assaggio, una prova, un esperimento- riguarda non solo ogni scrittore, manager, ma anche ogni manager, ogni lavoratore. E in fondo questo modo di costruire conoscenza, per accumulo di tentativi, è anche una spiegazione di ciò che può essere, di ciò che cerca di essere, il luogo digitale nel quale pubblico questo testo: la 'Stultifera Navis'.
Il libro: un paradosso affascinante
Il libro rappresenta il paradosso più affascinante della storia tecnologica umana: nella sua apparente semplicità meccanica si nasconde la più sofisticata macchina di espansione mentale mai concepita. Come affermava Umberto Eco, "il libro è una macchina per pensare", non perché ci impone cosa pensare, ma perché ci insegna come pensare, attivando processi cognitivi che nessun algoritmo può replicare.
"Albert Camus e Maria Casarès: l'amore contro il destino"
“Il y a six ans a commencé au plus profond de ma vie une vie nouvelle qui a fini par tout recouvrir ; il y a six ans j’ai compris, dans une nuit légère et brillante, que je t’aimais – et cet amour, malgré tous les déchirements, s’est élevé à travers les années pour devenir la fierté et la justification de ma vie.” Albert Camus à Maria Casarès (“Correspondance 1944-1959")
"Leggo per legittima difesa" (Woody Allen)
Leggere non è solo un piacere o una forma di arricchimento culturale, ma un baluardo contro l'invasione dell'omologazione che permea le nostre vite. In un mondo che spinge verso l'appiattimento del pensiero, dove le masse vengono guidate verso opinioni preconfezionate, leggere rappresenta l'ultimo rifugio dell'individualità. Quando sfogliamo le pagine di un testo, entriamo in uno spazio sacro dove il rumore assordante dell'uniformità si affievolisce, permettendoci di ritrovare la nostra voce interiore.
Qualcosa su Simone Weil
Ma chi era veramente questa ragazza francese inclassificabile ? Una ragazza ricca, una ribelle, una filosofa, una professoressa, una scrittrice, un’operaia, una marxista, un’atea, un’ebrea, una cristiana ?
Lev Tolstoj, appassionato pacifista
Tutta la vita e le opere di Lev Tolstoj sono attraversate dal contrasto stridente tra una vita ideale, buona ed innocente e la vita al servizio della società e delle convenienze, artificiosa se non crudele.
Klaus Mann e l'integrità intellettuale
Klaus Mann è stato uno scrittore tedesco poi statunitense di grande talento e uno degli intellettuali antifascisti più impegnati del Ventesimo secolo. La sua opera letteraria, composta in soli vent’anni, è molto vasta, comprende ben nove romanzi, sette commedie, racconti, molti saggi ed articoli su diversi temi, critiche letterarie, lucide analisi della situazione storica e politica del suo tempo in gran parte tradotta in italiano ma ancora non del tutto. La sua autobiografia, “La Svolta”, è uno dei documenti umani più belli ed interessanti del Ventesimo secolo. infatti in essa Klaus Mann non solo racconta la sua vita ma anche la storia sociale, politica e mondana della prima parte del suo secolo così come l'aveva vissuta lui. La sua famiglia lo poneva in una posizione intellettuale favorita in rapporto ad altri anche se invece, come vedremo, non lo fu a livello privato: suo padre era Thomas Mann, celebre romanziere e Premio Nobel 1929, suo zio Heinrich Mann, anche lui assai noto ed impegnato scrittore tra le cui opere c’era anche un romanzo dal quale venne tratto il famoso film “L’angelo azzurro” diretto dal regista Von Stenberg ed interpretato da Marlene Dietrich.
Il luddismo come monito. Un articolo scritto da un essere umano e destinato ad essere letto da esseri umani
Il luddismo, l'agire di quelle operaie e di quegli operai che agli inizi del 1800 prendevano a martellate o a zoccolate le macchine che toglievano loro lavoro, è comunemente giudicato atteggiamento retrogrado ed infantile. Ad uno sguardo più attento, il luddismo appare invece il primo passo, del tutto comprensibile ed anzi necessario, di reazione ad una novità. L'energia inizialmente indirizzata verso l'inutile attacco alla macchina trova negli anni immediatamente successivi una destinazione costruttiva. Nascono così le mutue, i sindacati, i partiti dei lavoratori. Oggi ci troviamo esattamente nella stessa situazione: seguire i luddisti nel non subire passivamente, trovare vie per rispondere costruttivamente. Questo articolo è stato rifiutato nel 2017 dalla rivista 'Prometeo'. Il motivo: è pessimista, fosco. Ma come scrivo nella conclusione "Credo che ci convenga essere turbati, spaventati, come lo erano i luddisti". Il turbamento è il necessario passaggio iniziale verso una presa di coscienza che si traduce in azione. Ripubblico qui l'articolo senza cambiare una virgola.
Note a margine di Cecità (Saramago)
La storia degli umani è una storia di contrasti e di guerre che sembra non avere mai fine… È forse una scacchiera l’esistenza? compito dei giocatori è muovere le pedine per vincere e annientare l’altro? il bianco trionfa e il nero soccombe… oppure è il nero a dominare. Ma… la scomparsa dell’uno non rende nullo anche l’altro? Pensiamoci: intanto possiamo dire “bianco” in quanto esiste il “nero” la distruzione dell’opposto non è la soluzione... così finirebbe la storia umana! Cogliere l’unità dei contrari nell’orizzonte del divenire: è questo il segreto svelato da Eraclito. La vita non è forse trasformazione continua? E la parola, sì la parola, non apre uno spazio di confronto tra gli umani e non fa emergere la possibilità di un cambiamento in noi e nell’altro? Le parole danno forma al mondo…
Wolfgang Amadeus Mozart, un genio incompreso in vita
Nessun artista ha dato al mondo così tanto come Mozart e ha ricevuto da esso così poco. Quando egli morì nel dicembre del 1791, a soli 35 anni, era poverissimo e aveva composto un vastissimo repertorio di opere musicali, sinfonie, quartetti, opere liriche tra cui si trovano brani di infinita bellezza e musicalmente rivoluzionari, con un misto raffinatissimo di malinconia e gioia che li contraddistingue.
L'arte di liberarsi dei libri, ovvero: chi ha paura di (cestinare) Virginia Woolf?
Che altro è buttare un libro se non una condanna a morte, una censura delle idee? Già, più o meno come buttare un cartone della pizza: anche su questi ultimi possono riportate scritte, notizie, racconti. Non è forse vero che ne Lo zoo di vetro Tom scriveva poesie in un magazzino stipato di scatole di scarpe? Le scatole stesse raccoglievano, nel grigiore silente della polvere, quel proibito anelito a una fuga impossibile. Erano parole dai toni patetici o letteratura in essere? Williams lascia che a insinuare la risposta sia il pubblico affranto.
Voli notturni tra pagine e comignoli
Nelle ore più silenziose della notte dell'Epifania, quando il mondo dorme e i confini tra reale e incantato si dissolvono, due antiche magie si intrecciano in una danza segreta. La Befana non è solo portatrice di doni materiali, ma una vera messaggera che, come i libri, custodisce qualcosa di infinitamente più prezioso: la capacità di trasformare l'ordinario in straordinario.
Capitoli della mia storia
Mi sono fermata davanti allo specchio questa mattina, osservando quelle sottili linee che attraversano il mio viso come sentieri tracciati dal tempo. Non sono imperfezioni, ma capitoli della mia storia.
Veni, vidi, legi.
C'è una progressione meravigliosa nel trittico "veni, vidi, legi". Prima il movimento fisico, poi l'osservazione, infine l'assorbimento profondo. È come se, ogni volta che leggiamo, ripercorressimo in miniatura il cammino dell'umanità: dal nomadismo alla contemplazione, dalla superficialità alla profondità.
"Ritorno a Parigi"
Una riflessione, in forma di breve recensione sul libri Ritorno a Parigi della scrittrice Michelle Gable.