Secondo Daniel McQuillan, autore di Resisting AI, dobbiamo ripensare dal basso il modo in cui l’AI fa parte della nostra vita, ponendo limiti reali al potere delle piattaforme e rimettendo al centro diritti, responsabilità e partecipazione.
McQuillan parte da una posizione chiara, l’AI non è neutrale né “inevitabile”. È una tecnologia costruita dentro rapporti di potere precisi e, così com’è oggi, amplifica la sorveglianza e l'esclusione sociale, invece di risolverli. I sistemi sono probabilistici, i “guardrail” sono fragili, e spesso gli errori permangono.
Per McQuillan la narrazione della “produttività” e della “crescita a tutti i costi” è parte del problema in quanto giustifica l’adozione di strumenti che precarizzano il lavoro, spostano risorse dai servizi pubblici e si legano al complesso militare-industriale.
Automatizzare il “lavoro ripetitivo” va bene, ma con strumenti trasparenti e verificabili.
La sua proposta non è mettere qualche regola e andare avanti, ma cambiare modello, decidere democraticamente se e come usare l’AI. Come? Con gruppi di lavoratori e cittadini che valutino gli impatti prima di introdurre le tecnologie; con l’idea di “tecnologie conviviali” (alla Illich), orientate a bisogni reali e controllabili dalle comunità.
L’AI attuale è un progetto politico che rischia di concentrare potere e normalizzare l’ingiustizia. Resistere, per McQuillan, significa rimettere al centro persone, diritti e ambiente e pretendere che qualunque tecnologia risponda a questi fini, non il contrario.
L'intervista a Dan McQuillan https://lnkd.in/dGjSqGjB
Il libro Resisting AI https://lnkd.in/d7vY6gtd
AI: progresso o propaganda?
L’AI attuale è un progetto politico che rischia di concentrare potere e normalizzare l’ingiustizia. Resistere significa rimettere al centro persone, diritti e ambiente e pretendere che qualunque tecnologia risponda a questi fini, non il contrario.
StultiferaBiblio
- Dan McQuillan, Resisting AI: An Anti-fascist Approach to Artificial Intelligence Bristol University Press, 2022,
Pubblicato il 22 ottobre 2025