Go down

In un’organizzazione, imparare non significa soltanto assorbire contenuti: è un’esperienza che coinvolge le persone, le loro motivazioni, il clima del gruppo. Ma cosa accade quando le dinamiche si incrinano, quando la motivazione cala e il percorso formativo sembra perdere efficacia? In questo articolo, con l’esperienza di Alessandra Grillo, entriamo nel cuore di queste dinamiche. Scopriremo come l’ascolto, la flessibilità progettuale e una leadership educativa attenta possano restituire senso al lavoro condiviso. Un viaggio nella formazione come spazio vivo, dove ogni equilibrio va costruito e ricostruito insieme, con cura e intelligenza.


In ogni gruppo di lavoro convivono due forze: la spinta del singolo verso obiettivi personali (sicurezza, riconoscimento, crescita) e l’esigenza collettiva di cooperare in modo coerente. Finché queste forze restano allineate, il gruppo avanza con energia. Quando si distanziano, emergono attriti che rallentano i progetti o, peggio, portano alla perdita di senso.

Gli indicatori di un disallineamento sono facili da riconoscere: calo della partecipazione attiva, riunioni dove a parlare sono sempre gli stessi, risultati formalmente “consegnati” ma privi di reale impatto. In apparenza si procede, ma il motore gira a vuoto. È in questi frangenti che la formazione — intesa come dispositivo di ascolto, confronto e rielaborazione condivisa — può fare la differenza.

Un percorso formativo efficace non si limita a trasmettere contenuti né a “motivare” in astratto. Il suo compito è creare occasioni strutturate in cui i membri del gruppo possano:

  • riconoscere i propri bisogni (e legittimarli senza sentirsi egoisti);

  • comprendere le necessità dell’organizzazione (e il razionale delle regole);

  • negoziare un nuovo equilibrio tra interesse personale e obiettivo comune.

Progettare queste occasioni richiede competenze tecniche — didattica, piattaforme digitali, gestione del tempo — ma anche una particolare sensibilità nella lettura del contesto. La classica distinzione tra “aula” e “on-line”, per esempio, ha ormai poco senso: la vera sfida è far sì che i momenti sincroni (in presenza o in video) risuonino con la parte asincrona (contenuti, esercitazioni, forum), generando un percorso unico e fluido.

È qui che la leadership gioca un ruolo decisivo. Guidare un gruppo in apprendimento significa prestare attenzione ai segnali deboli — una battuta ironica, uno sguardo distratto, una telecamera che rimane spenta — e intervenire non con direttive rigide, ma con azioni che riattivino la partecipazione. Può trattarsi di micro-cambiamenti: accorciare un modulo d’aula, inserire un momento di co-progettazione, ricalibrare una consegna.

La letteratura sul tema converge su un punto: senza spazi di autonomia le persone si disinteressano. Ma l’autonomia, per funzionare, deve poggiare su regole chiare e condivise. È un equilibrio sottile: troppe regole e la creatività si spegne; troppe libertà e il gruppo si disperde.

Per esplorare queste dinamiche ho chiesto il parere di Alessandra Grillo, professionista che da anni si occupa di apprendimento ibrido e progettazione di percorsi per adulti. Le sue risposte — misurate, concrete — aiutano a collegare la teoria con la pratica quotidiana.

Quali accorgimenti progettuali considera essenziali per far convivere bisogni individuali e obiettivi collettivi in un percorso formativo?

“Per far convivere le due dimensioni, lascio spazio alla narrazione personale all’inizio del percorso, perché le persone hanno bisogno di sentirsi viste e riconosciute. Anche un semplice momento di condivisione guidata, permette di far emergere le motivazioni individuali e di legittimarle. Penso poi a degli obiettivi intermedi che abbiano senso sia per il singolo che per il gruppo. Se i risultati collettivi sono troppo astratti o lontani nel tempo, non generano coinvolgimento. Infine alternare momenti di autonomia con momenti di co-progettazione, dove le persone percepiscono di avere un margine di scelta – nel ritmo, nei contenuti, nelle modalità – ma al tempo stesso sanno di essere parte di una direzione comune. Infine, considero essenziale monitorare continuamente il clima, perché il bilanciamento non è mai definitivo.”

Quando avverte segnali di demotivazione, quali interventi utilizza per riaccendere l’interesse del gruppo?

“La demotivazione raramente esplode all’improvviso: arriva per piccoli segnali — una partecipazione più tiepida, un commento ironico, una telecamera che rimane spenta. Come primo passo suggerisco di fermarsi ad ascoltare: capire se il calo nasce da stanchezza, difficoltà sui contenuti o da dinamiche di gruppo non dette. Poi micro-cambiamenti mirati possono essere utili. A volte basta alleggerire un modulo, introdurre un momento di co-progettazione o dare più autonomia nella gestione di un compito. Non esiste una formula unica: ciò che conta è mantenere vivo il dialogo e far percepire che la progettazione non è rigida, ma può adattarsi alle esigenze reali del gruppo.”

In contesti collaborativi, come definirebbe oggi la figura del “leader della formazione”?

“Oggi il leader della formazione è soprattutto un facilitatore, capace di leggere il gruppo e creare contesti in cui l’apprendimento diventa azione condivisa. Le competenze essenziali? Ascolto attivo, per cogliere i bisogni reali; progettazione flessibile, che integri presenza e digitale; leadership leggera, capace di dare direzione senza togliere autonomia. In fondo, è più regista che protagonista.”

Nel lavoro on-line, quali condizioni garantiscono un’interazione che resti autentica e generativa, nonostante lo schermo?

“Online il rischio è ridurre la relazione a un flusso di informazioni. Perché l’interazione resti autentica servono spazi per il confronto reale e non solo per l’ascolto passivo, anche momenti brevi e mirati. Le condizioni minime? Ritmi chiari e sostenibili, strumenti semplici ma stabili, e un avvio che preveda sempre un momento di accoglienza, anche informale, per ‘umanizzare’ lo schermo. Infine, è fondamentale mantenere la reciprocità: dare voce a tutti, alternando plenarie, piccoli gruppi e attività asincrone che alimentino il senso di continuità.”

Il contributo di chi lavora sul campo è fondamentale. Ogni gruppo ha una sua fisionomia, ogni contesto una sua temperatura. Per questo un approccio rigido, standardizzato, non può funzionare. In un’epoca in cui si parla molto di dati e piattaforme, il punto resta semplice: senza cura delle relazioni, l’apprendimento non mette radici. E senza un apprendimento condiviso non c’è squadra capace di sostenere l’innovazione nel tempo.

In fondo, ogni percorso di apprendimento che funziona — in azienda come altrove — si regge su una dinamica semplice e difficile: imparare insieme senza smarrire le differenze. È un equilibrio che va cercato con attenzione, giorno per giorno, e che non si risolve con un metodo universale, ma con la capacità di leggere il contesto e agire di conseguenza.

Peter Senge, nel suo libro La quinta disciplina, lo ha formulato con chiarezza: un’organizzazione che apprende è quella in cui le persone, collettivamente, accrescono la propria capacità di creare ciò che davvero desiderano. È questa la posta in gioco: non solo formare, ma generare le condizioni perché un gruppo possa trasformarsi in una comunità capace di apprendere. Insieme.


StultiferaBiblio

Pubblicato il 05 agosto 2025

Calogero (Kàlos) Bonasia

Calogero (Kàlos) Bonasia / omnia mea mecum porto