"Tu sei la merda del mondo in cerca d'attenzione" - Tyler Durden
L'interazione e - SOPRATTUTTO - se il sito lo permette, la visibilità delle proprie interazioni è IMMEDIATAE a tutti gli utenti. Se ad esempio stai guardando una foto e metti un like, immediatamente tutti gli utenti collegati in quel momento hanno notifica del tuo like, e tutti quelli che si collegheranno in futuro, vedranno che hai messo quel like.
Lo stesso vale per il caricamento da parte tua di un contenuto, un messaggio, una foto, un video ecc., lo carichi eeeh… CREDI!!! che immediatamente sia visibile a tutti gli utenti del social network, non è così?
NO!!! Nonostante la tecnologia banalmente permetta ciò, non è così!!!
E ci sono diverse ragioni per cui non è così.
La prima è che se appena un migliaio di persone collegate al social pubblicassero una foto, in pochi secondi ti ritroveresti nella tua linea del tempo mille contenuti ancora da visualizzare, immagina cosa accadrebbe con le decine di migliaia di utenti collegati ai social, in pratica la linea del tempo di ogni utente sarebbe intasata di contenuti e i server raggiungerebbero rapidamente i limiti fisici delle connessioni internet per poter inviare tutto a tutti contemporaneamente.
E qui viene il bello: l'ALGORITMO o come la chiamano adesso, la famigerata IA.
In base alla tua posizione geografica, al tipo di contenuto, ma - SOPRATTUTTO - al tuo PROFILO PERSONALE, viene fatta un'analisi di quanto il tuo contenuto sia "degno" di essere visualizzato da altri utenti, ma - E ANCORA sottolineo SOPRATTUTTO - a quale CATEGORIA DI UTENZA possa essere destinato. Ad esempio: della tua foto al mare ad Ostia, o del tuo commento "... è colpa della destra" e simili, non frega proprio niente a nessuno!!!
Pertanto, l'ALGORITMO, destinerà tali contenuti a un gruppo di utenza circoscritto alle persone a te direttamente collegate e ad altre non collegate MA!!! Col tuo stesso LIVELLO di PROFILO PERSONALE. Ad esempio, se l'IA ha rilevato che sei: impiegato | 1500 € salario stimato | Auto Fiat Panda | Sposato | 2 Figli | Laurea in Diritto Privato | Luoghi villeggiatura Ostia | Cibo preferito Carbonara | Classe sociale Media | …
Indovina un po' nella linea del tempo di chi arriverà il tuo contenuto?
Non importa quanto brillante tu possa pensare sia il tuo commento alla notizia del giorno, nessun utente di un LIVELLO più alto del tuo lo leggerà mai, e se hai scritto direttamente a un personaggio pubblico ti dovresti essere già accorto che i loro profili sono gestiti da società o terzi che, di fatto, se anche ti degnano di risposta, non ti danno ascolto, ti dicono che migliaia di personcine come te scrivono ogni giorno e non hanno modo di stare a sentire le tue "farneticazioni" da povero disgraziato, hanno ben altro d'importante di cui occuparsi, i loro interessi.
Ma nel frattempo, tu fai numero sul social, sei uno dei milioni che seguono il tale o tal altro personaggio, influencer, evento, ecc..
Per farla breve, servi! Ma di te non gliene frega proprio niente a nessuno, basta che stai sul social a farneticare e a credere di esistere e chi deve guadagnarci con la pubblicità, i troll, le fake news e le famigerate (quanto false) viralizzazioni, è soddisfatto.
Vuoi essere visualizzato su più ampia scala? Vuoi un tuo contenuto viralizzato? Hai bisogno di pubblicità per il tuo lavoro? Vuoi che qualcuno a cui piacciono le stesse cose che piacciono a te ti segua per diventare un influencer? PAGA!!! e il gestore del social network dirà all'ALLALGORITMO di destinare qualche tuo contenuto a qualcuno in più fuori del tuo circolo di utenza, ma ricorda, il LIVELLO DEL PROFILO è DETERMINANTE. Se investi dai 1000 ai 10.000 € aumenta si il volume di utenza ma non molto la qualità e il livello. Se vuoi fare carriera come influencer o fare una pubblicità seria alla tua azienda, mio caro, devi avere come sempre la "grana". Una pubblicità di più alto impatto cominci ad averla con investimenti dai 50.000 ai 300.000 €. Se invece sei già affermato e puoi permetterti di allargare la tua visibilità e penetrazione di mercato ad esempio all'estero, beh!! li servono le cifre a sei zeri.
Forse ora il messaggio dell'emblematica frase di Tyler Durden dovrebbe esserti più chiaro.
Nei miei seminari sul Pensiero Critico, la Logica Pura, il Senso di Realtà, i Bias Cognitivi e i Deficit Funzionali, spiego alle persone, anche da tecnico informatico che sono, qual'è la realtà in cui siamo quotidianamente immersi e con cui dobbiamo lottare noi e i nostri figli.