Go down

La Grande Illusione: Quando l’Indifferenza Cede il Passo al Controllo La sveglia suona alle 6:30. Occhi ancora chiusi, allunghi la mano verso lo smartphone. Un gesto automatico, quasi inconsapevole. Non sai che in quel preciso momento, un algoritmo ha già analizzato il tuo sonno, previsto il tuo umore e selezionato le notizie che leggerai durante la colazione. Non ci pensi, non ti interessa. È solo tecnologia che funziona, giusto?

Ecco il paradosso del nostro tempo: mentre molti di noi scelgono l’indifferenza verso l’intelligenza artificiale che permea le nostre vite, altri, molto meno numerosi, ne orchestrano lo sviluppo, definendone regole e possibilità. La tua indifferenza è la loro opportunità.

La Seduttiva Comodità del Non Sapere

“Non mi interessa come funziona, basta che funzioni.” Quante volte abbiamo pronunciato o pensato questa frase? L’indifferenza verso la tecnologia avanzata è comprensibile, persino seducente. La complessità dell’IA è scoraggiante; i suoi meccanismi sembrano impenetrabili ai più. E così, cullati dalla comodità dei servizi personalizzati e dall’efficienza degli assistenti virtuali, scegliamo di non guardare dietro la tenda.

Ma mentre tu non guardi, qualcun altro osserva attentamente. Mentre tu non chiedi, qualcun altro decide le risposte. Nel vuoto lasciato dalla tua indifferenza, il potere del controllo trova terreno fertile.

L’Architettura Invisibile delle Nostre Scelte

Pensa all’ultima volta che hai cercato qualcosa online. Ricordi come, magicamente, gli annunci relativi a quel prodotto ti hanno seguito per giorni? Non è magia, è progettazione deliberata. Dietro ogni interfaccia user-friendly si nasconde un’architettura complessa di decisioni, priorità e valori incarnati nel codice.

Chi progetta questi sistemi non è indifferente. Al contrario, esercita un controllo meticoloso su ogni aspetto dell’esperienza digitale. Decide quali opzioni mostrarti prima, quali informazioni enfatizzare, quali emozioni sollecitare. La tua percezione della realtà viene dolcemente, impercettibilmente plasmata.

Quando il Disinteresse Diventa Complice

L’indifferenza non è neutralità. È una posizione che, involontariamente, rafforza lo status quo e amplifica le disuguaglianze di potere esistenti. Ogni volta che accettiamo termini di servizio senza leggerli, ogni volta che permettiamo l’accesso ai nostri dati senza comprenderne le implicazioni, compiamo un piccolo atto di abdicazione.

Nel frattempo, in sale riunioni di Silicon Valley e nei corridoi del potere politico, si prendono decisioni che definiranno il futuro dell’intelligenza artificiale. Chi siede a quei tavoli sa che l’indifferenza della maggioranza è il loro più grande alleato.

La Resistenza Consapevole

Esiste una via alternativa, né indifferenza passiva né controllo ossessivo: la consapevolezza attiva. Non serve diventare esperti di machine learning o data science. Basta iniziare a porsi domande scomode, a cercare risposte non filtrate, a pretendere trasparenza.

La consapevolezza diventa la prima forma di resistenza. Quando iniziamo a interrogarci su come vengono prese le decisioni algoritmiche, su chi beneficia dei nostri dati, su quali biases potrebbero essere incorporati nei sistemi che utilizziamo quotidianamente, iniziamo a reclamare il nostro potere.

Il Futuro è di Chi Non Resta Indifferente

La battaglia per il futuro dell’intelligenza artificiale non si combatterà solo nei laboratori di ricerca o nelle aule parlamentari. Si combatterà nelle conversazioni quotidiane, nelle scelte di consumo, nelle domande che sceglieremo di porre o di ignorare.

L’indifferenza appare come libertà, ma è una catena invisibile. Il controllo può sembrare paranoia, ma è spesso lucidità. Tra questi due estremi si gioca la partita più importante del nostro tempo. E tu, da che parte stai?

Forse la prossima volta che la sveglia suonerà, prima di affidare inconsapevolmente i tuoi primi pensieri a un algoritmo, farai una pausa. Una piccola, significativa pausa di consapevolezza. Perché là dove scegli l’indifferenza, qualcun altro sceglie il controllo. E quel qualcuno sta decidendo anche per te.

Pubblicato il 07 luglio 2025

Franco Bagaglia

Franco Bagaglia / Docente Universitario. Umanesimo Digitale. Specialista formazione e sviluppo AI e competenze digitali presso Acsi Associazione Di Cultura Sport E Tempo Libero

franco.bagaglia@libero.it https://umanesimodigitale.info