Il principio speranza.
Anno:
1994
Casa editrice:
Garzanti

Il principio speranza.


Scritto negli Usa fra il 1938 e il 1947 riveduto nel 1953 e nel 1959

Il libro evoca ed esplora tutte le dimensioni dell'utopia nella coscienza individuale e nella storia collettiva, dai sogni infantili alle opere d'arte alle costruzioni della filosofia e della letteratura.

Allievo di Simmel, amico di Lukacs, Benjamin e Adorno, considerato tra i massimi pensatori del secolo, Bloch organizzò in questo testo imponente una sintesi di vasto respiro, in cui messianesimo ebraico, rinascita kiekegaardiana, esperienza delle avanguardie artistiche e marxismo critico si confrontano in una prospettiva che oggi, dopo la caduta delle ideologie, rivolge al futuro una sfida attualissima.

Articoli correlati

The inaugural voyage of the "SHIP OF FOOL" on its return from a place that does not exist: "UTOPIA"

"Thomas More’s Utopia is made up of two books. Book One, quickly skimmed over by those who dream of the future and are bored by history, tells us about Europe in 1515 at the dawn of a revolution in every field of knowledge dominated by a political power that uses religion, fear and ignorance to satisfy an insatiable appetite for hegemony, infinitely corrupt but in public promoting moral, family values. Book Two gives us a glimpse of a future on a human scale using new techniques, reason and good management of its resources to reconcile the common good with the pleasure of the individual. That book is the founding text for our modernity. It is the pagan bible adopted by the Enlightenment, which we have inscribed in the charter of our epoch’s institutions. Five hundred years later the books are being rewritten in reverse: the great human dream set in train by Book Two in 1516 is bogged down itoday reality . The new promises of free-choice economism are just a nightmare journey back in time to the postulates of Book One.

Destinazione ultima (e)speranza

Una destinazione condivisa dalla STULTIFERANAVIS che sulla responsabilità e sulla speranza, ispirandosi al libro di Hans Jonas (Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica) e a quello di Giuseppe Goisis (Speranza), ha scelto di investire per il suo essere un “tonico capace di moltiplicare le energie umane”.

Carezzare le parole che cambiano, noi con loro

Chi è capace di entrare in connessione empatica con gli altri, è abituato all’ascolto, e a guardare negli occhi il suo interlocutore o la sua interlocutrice, sa che con le parole è possibile ferire un corpo così come accarezzarlo dal di dentro, armonizzando mente e cuore, emozioni e pensieri. - Un capitolo intero da me scritto, tratto dal libro OLTREPASSARE - Intrecci di parole tra etica e tecnologia, scritto insieme a Nausica Manzi e pubblicato nel 2022.