Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Can Science Make Sense of Life?

Can Science Make Sense of Life?

Sheila Jasanoff

Capitalism to Peopleism

Capitalism to Peopleism

Ravi Chaudhry

Cecità

Cecità

José Saramago

Cervelli

Cervelli

Gottfried Benn

ChatGPT non pensa (il cervello neppure)

ChatGPT non pensa (il cervello neppure)

Miguel Benasayag, Ariel Pennisi

Che cos'è la filosofia

Che cos'è la filosofia

Gilles Deleuze

Che cos'è la filosofia antica?

Che cos'è la filosofia antica?

Pierre Hadot

Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo

Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo

Marc Augé

Che mondo è mai questo?

Che mondo è mai questo?

Judith Butler

Chuang Tzu (Zhuangzi)

Chuang Tzu (Zhuangzi)

Augusto Shantena Sabbadini

Cibernetica-Controllo E Comunicazione Nell'Animale E Nella Macchina

Cibernetica-Controllo E Comunicazione Nell'Animale E Nella Macchina

Norbert Wiener

Come leggere. Carta, schermo o audio?

Come leggere. Carta, schermo o audio?

Naomi S. Baron

Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Armando Massarenti

Compatibile con l'uomo. Come impedire che l'IA controlli il mondo

Compatibile con l'uomo. Come impedire che l'IA controlli il mondo

Stuart Russell

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Paul K. Feyerabend

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Paul K. Feyerabend

Contro la civiltà. Ediz. integrale

Contro la civiltà. Ediz. integrale

John Zerzan

Contro metaverso. Salvare la presenza

Contro metaverso. Salvare la presenza

Eugenio Mazzarella

Controlling Software Projects: Management, Measurement & Estimation

Controlling Software Projects: Management, Measurement & Estimation

Tom DeMarco

Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe

Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe

Miguel Benasayag