Go down

Un regalo bibliografico a chi, partecipando o visitando la STULTIFERANAVIS, mi segue e mi legge. Da anni promuovo una riflessione critica sulla tecnologia e i suoi effetti. L'attività intrapresa è stata all'origine di una curiosità inesauribile verso tutti i libri riferiti in qualche modo alla tecnica e alla tecnologia. Ne è nata una biblioteca di casa composta da centinaia di libri, ma soprattutto una bibliografia, arricchitasi nel tempo, fatta di mille intrecci e riferimenti incrociati, di tanti fili che hanno alimentato la mia curiosità e portato alla scoperta di sempre nuovi autori (di fantascienza e non solo) di autori, studiosi, filosofi, tecnologi e molto altro. Quella che propongo qui è la bibliografia legata al mio libro 𝗡𝗘𝗜 𝗟𝗔𝗕𝗜𝗥𝗜𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔. La propongo facendone dono a chiunque fosse alla ricerca di informazioni, suggestioni di lettura e idee. Potrebbe anche servire a giovani alle prese con le loro tesi di laurea, prima di laurearsi, guardarsi intorno e decidere se e quando emigrare!


Per i lettori che leggono i miei libri, mi seguono su Linkedin e ora mi hanno trovato anche su questa nave che ho contribuito a fondare, a costruire e a mettere in mare, lettori che  che desiderano approfondire gli argomenti legati alla tecnologia e ai suoi effetti, ho deciso di proporre un elenco bibliografico che comprende i libri che sono stati oggetto negli anni della mia attenzione così come di altri che considero essenziali a una conoscenza consapevole del mondo tecnologico che sperimentiamo. 

Quella che segue non pretende di essere una Bibliografia completa o una guida definitiva per chi volesse farsi una cultura sulla tecnologia e i suoi effetti sulle nostre vite. E’ un punto di partenza, parziale, incompleto e di parte, che può essere condiviso oppure semplicemente abbandonato. L’autore non se ne avrebbe a male!

Ogni viaggio è personale e i percorsi verso la stessa destinazione possono essere diversi e altrettanto funzionali ed entusiasmanti.

La Stultiferanavis si è dotata di una sua Bibliografia di LIBRI SCELTI.

La StultiferaBiblio è pensata come molteplice, nel senso che ogni autore salito a bordo potrebbe suggerirne una sua. 

L'idea è di andare a creare, attraverso la nostra bibliografia, un contesto coerente con il nostro impianto multidisciplinare e critico. 

Sarebbe interessante scoprire che alcuni lettori, dopo essersi fatti una loro bibliografia personale, l’hanno anche pubblicata e condivisa online!


I LIBRI

  1. Anderson C., La coda lunga, Codice Edizioni, 2007.
  2. Abruzzese A., Variazioni postumane, in Quaderno di comunicazione 7/2007, Meltemi, Roma,2007.
  3. Abruzzese A., L’innovazione tra post-democrazia e post-umanità, in de Kerckhove D, Tursi A. (a cura di), Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell’epoca di internet, Apogeo, Milano 2006, pp. 25-56.
  4. Assange J., Internet e il nemico, Feltrinelli, Milano, 2013.
  5. AUGÉ M., Nonluoghi, Eléuthera, 1993.
  6. Aukstakalnis S., Miraggi elettronici, Feltrinelli Interzone, 1992
  7. Baldini M., La storia delle utopie, Armando Editore, Roma, 1996.
  8. Baricco A., I barbari. Saggio sulla mutazione,  Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2006.
  9. Ballard J.G., Crash, Rizzoli, 1990
  10. Ballard J.G., Il mondo sommerso, Baldini&Castoldi, 1998
  11. Bauerlein M., The Dumbest Generation: How the Digital Age      Stupefies Young Americans and Jeopardizes Our Future (Or, Don’t Trust Anyone Under 30), 2008.
  12. Beck U., La società globale del rischio, Asterios ed., Trieste, 2001.
  13. Belotti G., Del virtuale, Editrice il rostro, 1993
  14. Breton P., L’utopia della comunicazione, Utet, Torino,1992.
  15. Benkler Y., The Wealth of Networks: How Social Production Transforms Markets and Freedom.
  16. Berardi B., Cibernauti – Internet e il futuro della comunicazione, Collana Contatti, Castelvecchi,1995.
  17. Berardi B., Cibernauti – Elementi di psiconautica, Collana Contatti, Castelvecchi, 1994.
  18. Berardi B., Cibernauti – Cyberfilosofie, Collana Contatti, Castelvecchi.
  19. Ballardini B., La morte della pubblicità. La stupidità nell’era della sua riproducibilità tecnica, Contatti, Castelvecchi, 1999.
  20. Bauman Z., Lion D., Sesto Potere, Editrice Laterza,1996.
  21. Biocca, F. & Delaney, B. (1995). Immersive Virtual Reality Technology, In Biocca, F. and Levy, M.
  22. Baudrillard J., Simulacri e impostura, PGreco, 1981.
  23. BAUDRILLARD J., Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina, 1996.
  24. Barabasi Lazlo, Lampi, Einaudi, 2011
  25. Barabasi Lazlo, Link, Einaudi, 2002
  26. Baron D., A Better Pencil: Readers, Writers, and the Digital Revolution, 2009.
  27. Baudrillard J.,  Simulations and Science Fiction, Editions Galilee 1981
  28. Baudrilliard J., Il sistema degli oggetti, Bompiani, 2006
  29. Baudrilliard J., La società dei consumi, il Mulino, 1976
  30. Baudrilliard J., Simulacri e simulazione, 1985
  31. Baudriliard J., Cyberfilosofie. Fantascienza, antropologia e nuove tecnologie, Mimesis, 1999
  32. Baudriliard J., Violenza del virtuale e realtà integrale, Le Monnier, 2005
  33. Bauerlein M., The Dumbest Generation: How the Digital Age Stupefies Young Americans and Jeopardizes Our Future (Or, Don’t Trust Anyone Under 30), Tascher, 2008
  34. Beck U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, 2000
  35. Benedikt, M. (a cura di) Cyberspace. Primi passi nella realtà virtuale, Padova, Muzzio, 1993
  36. Berardi B.. Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millennio. Costa & Nolan, 1994
  37. Beardi B, (curatore) Cibernauti: Tecnologia, comunicazione, democrazia. Elementi di psiconautica (Interventi del convegno organizzato dal Consorzio Università-Città, Bologna, 16-17 giugno 1994
  38. Binfield, Kevin., Luddites and Luddism Johns Hopkins University. 20     July 2008.
  39. Blissett L., Mind Invaders. Come fottere i media. Manuale di guerriglia e sabotaggio culturale, Roma, Castelvecchi, 1995
  40. Blissett L., Q, Torino, Einaudi, 1999,
  41. Blissett L., (a cura di), Cyberunderground, Edizioni Simone, Napoli 2001
  42. Burrows, R. - Featherstone, M. (a cura di) Tecnologia e cultura virtuale. Cyberspace, cyberbodies, cyberpunk, Franco Angeli, 1999
  43. Niels Boeing, L'invasione delle nanotecnologie, 2006, Orme Editori.
  44. Bostrom, N., "How Long Before Superintelligence?". Internationl Journal of Futures Studies. Vol. 2, 1998.
  45. Boff L., Hathaway M, Il tao della liberazione, Edizioni Campo de fiori.
  46. Bonsiepe G., Dall’oggetto all’interfaccia, Feltrinelli Interzone, 1993
  47. Bostrom, N. 1998. "How long before superintelligence?" International Journal of Futures Studies
  48. Bostrom, N. , Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies, 2013
  49. Brecher J, Contro il capitale globale, Feltrinelli Interzone, 1995
  50. Broderick D., Intelligence Unbound: The Future of Uploaded and Machine Minds, 2014
  51. Brosnan J., Technophobia: the psychological impact of infromation technology
  52. Brooks D., L’animale sociale, Codice Edizioni, 2012
  53. Brunner J., Il gregge alza la testa, Editrice Nord, 1972
  54. Brunner J., Tutti a Zanzibar, Editrice Nord, 1968
  55. Brunner J., L'Orbita Spezzata, Editrice Nord, 1969
  56. Butler S., Erewhon – Adelphi, 1965.
  57. Bukatman S.,  Postcards from the Posthuman Solar System
  58. Calabretta M., Sempre connessi, Franco Angeli, 2013
  59. Cameron J.,  Terminator. Hollywood: Pacific Western/ Hemdale Film Corporation, 1984.
  60. Campa Riccardo, Mutare o perire. La sfida del transumanesimo, 2010, Il Sestante
  61. Canetti E., Massa e Potere, Adelphi edizioni, 1981.
  62. Caronia, Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Roma-Napoli, Edizioni Theoria 1985
  63. Caronia A.,  Domenico Gallo – Houdini e Faust: breve storia del Cyberpunk, Baldini & Castoldi, 1997
  64. Carrol L., Alice nel paese delle meraviglie, Feltrinelli
  65. Carr N.,The Big Switch: Rewiring the World, from Edison to  Googleand The Shallows: What the Internet Is Doing to Our Brains,2011.
  66. Casalegno F., La cybersocialità, il Saggiatore, 2007
  67. Castells M,. Galassia Internet, Comunicazione e Potere e la trilogia    L'età dell'informazione, Feltrinelli 2002.
  68. Castells M., La nascita della società in rete, Università Bocconi, 2002.
  69. Castells M., Comunicazione e potere, Università Bocconi, 2009.
  70. Castells M., La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano,1996.
  71. Cavallaro, Dani. Cyberpunk and Cyberculture: Science Fiction and the Work of William Gibson - London: The Athlone P, 2000.
  72. Clapperton G., Il manifesto dello smarter worker, Este, 2014
  73. Ciofavo G, Leonzi S, Homo Communicans, Armando Editore, Roma, 2013.
  74. Clarke A., La sentinella, traduzione di Riccardo Valla, Interno Giallo Editore, 1990
  75. Clarke A., Le nuove frontiere del possibile, Rizzoli, 1963.
  76. Corazza L., Internet e la società conoscitiva. Cyberdemocrazia e sfide educative, Erickson, Trento 2008.
  77. Coyne R., Technoromanticism, (Cambridge, Massachusetts: The MIT Press, 1999).
  78. Cowen Tyler, Create Your Own Economy: The Path to Prosperity in a Disordered World,2009.
  79. Crichton M., Congo,  1980.
  80. Crichton M., Sfera, 1987.
  81. Crichton M., Jurassic Park, 1990.
  82. Crichton M., Sol levante, 1992
  83. Crichton M., Rivelazioni, 1994.
  84. Crichton M., Il mondo perduto, 1995.
  85. Crichton M., Punto critico, 1996.
  86. Crichton M., Timeline, 1999.
  87. Crichton M., Preda, 2002.
  88. Crichton M., Stato di paura, 2004.
  89. Crichton M., Next, 2006.
  90. Crichton M., L'isola dei pirati, 2009.
  91. Crichton M., Codice Beta, Garzanti, 2014
  92. Christakis N, Connected, Bek Bay Books, 2011
  93. Chris Anderson., The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More,2013.
  94. Critical Art Ensembke, Sabotaggio elettronico. Il primo gruppo americano di critica e attacco ai mass media
  95. Csicsery-Ronay Istvan, Jr. The SF of Theory: Baudrillard and Haraway
  96. Deckert C.R., Lo sviluppo della cibernetica
  97. De Kerckove D., La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli Interzone, 1990
  98. De Kerckove D., La coscienza planetaria, in «Mass Media. Rivista bimestrale di comunicazione», VI, n. 1, 1987.
  99. De Kerckove D., Brainframes, trad. it a cura di B. Bassi, Brainframes: mente, tecnologia, mercato, Baskerville, 1993.
  100. De Kerckove D., La civilizzazione video-cristiana, Milano, Feltrinelli, 1995
  101. De Kerckove D., La pelle della cultura: un'indagine sulla nuova realtà elettronica, Costa & Nolan, 1996.
  102. De Kerckove D., Connected Intelligence: the arrival of the web society, 1997
  103. De Kerckove D., L'architettura dell'intelligenza, Testo & immagine, 2001.
  104. De Kerckove D., Transpolitica: nuovi rapporti di potere e di sapere con Vincenzo Susca, Milano, Apogeo, 2008.
  105. De Kerckove D., Il sapere digitale, scritto insieme ad Annalisa Buffardi, Liguori Editore, 2011
  106. De Kerckove D, L’intelligenza connettiva, Multimedia, 1997
  107. De Landa M., La guerra nell’era delle macchine intelligenti, Feltrinelli Interzone, 1991
  108. Deleuze G., Bilancio-programma per macchine desideranti, in  Macchine desideranti, Ombre corte, Roma 2004, p.114.
  109. Dery Mark, Velocità di fuga, cybercylture di fine millennio, Feltrinelli, 1997
  110. Dery M, The pyrotechnic insanitarium, Avalon Travel Publishing, 1999.
  111. De Sola Pool Ithiel, Tecnologia di libertà. Informazione e democrazia nell'era elettronica, Fuori Catalogo
  112. Devoto G., Dizionario Etimologico. Avviamento alla Etimologia Italiana, Le Monnier, Firenze 1968.
  113. Dick, Philip K. - Do Androids Dream of Electric Sheep? London: Gollancz, 2007.
  114. Dinello D. Technophobia: Science Fiction Visions of Posthuman Technolog, 2005.
  115. Dinello D., Technophobia: Science fiction visions of Posthuman technology, University of Texas Press, January 2, 2006.
  116. Dorn J., Il futuro della moneta, Feltrinelli Interzone, 1997
  117. Drexler E., Engines of creation: the coming era of nanotechnology, 2007.
  118. Dyson G., L'evoluzione delle macchine, da Darwin all'eintelligenza globale, De Lachemal, 2000
  119. Ellul, La technique ou l'enjeu du siècle. Paris: Armand Colin, 1954. Paris: Économica, 1990 & 2008
  120. Ellul, Le système technicien. Paris: Calmann-Lévy, 1977. Paris : Le cherche-midi 2004 & 2012
  121. Ellul, Le bluff technologique. Paris: Hachette, 1988, 2004 & 2012
  122. Douglas A., Life, the Universe and Everything, los Angeles 1982.
  123. Dyson F.,  Mondi possibili, Dynamie
  124. Espiner T., Young People Are Not ”Digitally Competent”, 22 marzo 2012.
  125. Ettinger R., The Prospect of Immortality, 1964.
  126. Flichy P., L’innovazione tecnologica, Feltrinelli Interzone, 1996
  127. Farmer P., Riverworld, (Il fiume della vita , Alle sorgenti del fiume, Il grande disegno, Il labirinto magico, Gli dei del Fiume) Fanucci Editore
  128. Ferraris M., Anima e Ipad, Guanda, 2011
  129. Formenti C., Nove angeli neri, Il Saggiatore, 1996; Nell'anno della Signora, Shake, 1999.
  130. Formenti, Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet, Milano, Cortina, 2000.
  131. Formenti C., Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul conflitto del Golfo, con Mario Perniola e Jean Baudrillard, Milano, Associazione Culturale Mimesis, 1991.
  132. Formenti C., Contro l'ideologia postmoderna, Milano, Jaka Book, 2013
  133. Formenti C., Not economy. Economia digitale e paradossi della proprietà intellettuale, Milano, ETAS, 2003.
  134. Formenti C., Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Milano, Cortina, 2008.
  135. Fox Keller, Vita, scienza e cyberscienza, Garzanti, 1995
  136. Francesca F., Posthumanism, Transhumanism, Antihumanism, Metahumanism, and New Materialisms: Differences and Relations, (2013).
  137. Freeman John, The Tyranny of E-Mail: The Four-Thousand-Year Journey to Your Inbox,2009.
  138. Francis Fukuyama, L'uomo oltre l'uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002, Mondadori.
  139. Gardner H., Generazione APP, Feltrinelli, 2014
  140. Gasser Urs, Nati con la rete, Rizzoli BUR, 2009.
  141. Graeber, David (2002), The new anarchists, New Left Review, 2002.
  142. Gitlin Todd, Media Unlimited: How the Torment of Images and Sounds Overwhelms Our Lives, 1978.
  143. Gibson William, Il neuromante, Tascabili Nord, 1991.
  144. Gibson W, Sterling B., La macchina della realtà (The Difference Engine,  1992)
  145. Gladwell M., Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti (The Tipping Point) (2000) Rizzoli, 2000.
  146. Gladwell M., Davide e Golia (David and Goliath: Undeerdogs, Misfits, and the Art of Battling Giants) (2013) Mondadori, 2014
  147. Goicoechea M., The Posthuman Ethos in CyberpunkScience Fiction
  148. Graeber D., Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta, Elèuthera, Milano 2012.
  149. Goicoechea M., The Posthuman Ethos in Cyberpunk Science Fiction,    2008.
  150. Roby Guerra, Futurismo e transumanesimo. La poetica di Internet, Edizioni La Carmelina, 2014. e-Book
  151. Gunkel D.,  (2001) Hacking Cyberspace., Westview Press,
  152. Herz, J.C., Il popolo del Joystick, Feltrinelli Interzone., 1997
  153. Haraway D., Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli Interzone, 1995
  154. Haraway D., (1991) Simians, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature, Routledge, New York, NY
  155. Haraway D., (1997) Modest Witness Second Millennium FemaleMan Meets OncoMouse, Routledge, New York, NY
  156. Howard P. Segal, The Technological Utopians, in Joseph J. Corn (Ed.),Imagining  Tomorrow:  History,  Technology  and  The  American  Future (Cambridge: MIT Press, 1986).
  157. Heinlein R., Il terrore dalla sesta luna, Arnoldo Mondadori Editore 1952.
  158. Heinlein R, Il gatto che attraversa i muri,  Arnoldo Mondadori Editore 1988.
  159.  Helprin Mark, Digital Barbarism: A Writer’s Manifesto, Harper Collins,2010.
  160. Howe Jeff,  Crowdsourcing: Why the Power of the Crowd Is Driving the Future of Business, 2008.
  161. Han B.-C., La società della stanchezza, nottempo, Roma 2012.
  162.  Illich I., Boroli, Milano 2005.
  163. Illich I., Deschooling Society, trad. it. Descolarizzare la società,1971.
  164. Illich, I., , Tools for Conviviality, it. La convivialità,1973.
  165. Illich, Ivan , Toward a History of Needs, trad. it. Per una storia dei bisogni,1978.
  166. Jarvis j., Public Parts: How Sharing in the Digital Age Improves the Way We Work and Live, Edizione Kindle
  167. Jarvis J., What Would Google Do?: Reverse-Engineering the Fastest Growing Company in the History of the World, Edizione Kindle
  168. Jarvis Jeff,  What Would Google Do, 2008.
  169. Jarvis J., Rewired Youth?,Buzz Machine, 29 febbraio 2012.
  170. Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2006.
  171. Jasanoff Sheila, L’innovazione tra utopia e storia, Codice Edizioni, 2013.
  172. Kerckove Derrick, La civilizzazione video-cristiana, Milano, Feltrinelli, 1995.
  173. Keen A., The Cult of the Amateur: How Today’s Internet is Killing our Culture.
  174. Kelly Kevin,Out of Control: The New Biology of Machines, Social Systems, and the Economic World, 1994.
  175. Kelly K, Quello che vuole la tecnologia, Codice Edizioni, 2010
  176. Kelly K, Cool Tools a catalog of possibilities
  177. Khanna A, Khanna P., L'età ibrida - Il potere della tecnologia nella competizione globale, 2013, Codice Edizioni
  178. Kroker Arthur and Marilouise, Digital Delirium (Culturetexts), St. Martin's Press, June, 1997.
  179. Kroker Arthur, Spasm (prefazione Bruce Sterling), Edizioni URRA, 1996
  180. Kroker Arthur, Data Trash, Edizioni URRA, 1996.
  181. Kurzweil, R., The age of spiritual machines. Viking Press,1999
  182. Kurzweil R, La singolarità è vinina, Apogeo, 2005.
  183. Kurzweil R, Come creare una mente, i segreti del pensiero umano, Apogeo, 2013.
  184. Lanier J,. La dignità ai tempi di Internet, il Saggiatore, 2014
  185. Lanier J,. Tu non sei un gadget, Mondadori, 2010
  186. Latouche S., La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso, 1995, Salsano
  187. Leary Timothy, Caos e Cybercultura, 1994
  188. Levy Pierre, L’intelligenza collettiva. Per una antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, 1996.
  189. Levy P, Cybercultura, Feltrinelli Interzone,1997
  190. Levy P, Le tecnologie dell’intelligenza, Attraverso libri, 1990
  191. Lee Siegel, Against the Machine: Being Human in the Age of the Electronic Mo.
  192. Luckhurst R.,  Border Policing: Postmodernism and SF
  193. Lyon D., L’occhio elettronico, Feltrinelli Interzone, 1994
  194. Marchesini R, Posthuman. Verso nuovi modelli di esistenza , Torino, Bollati Boringhieri , 2001
  195. Martin C., L’era digitale, McGrow Hill, 1997
  196. Mazzucchelli C., La solitudine del social networker, Delos Digital, 2014
  197. Mazzucchelli C., Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra, Delos Digital, 2014
  198. Mazzucchelli C., Tablet, trasformazioni cognitive e socio-culturali, Delos Digital, 2013
  199. Mazzucchelli C., Tablet a scuola, come cambia la didattica, Delos Digital, 2014
  200. Morozov E., L’ingenuità della rete, Codice Edizioni, 2011.
  201. Morozov E., Internet non salverà il mondo, Mondadori, 2014
  202. Morace Francesco, I paradigmi del futuro, NOMOS Edizioni, 2011.
  203. Maldonado Tomàs, Reale e virtuale. Edizioni Feltrinelli, 1992.
  204. Maldonado Tomàs, Critica della ragione informatica, Feltrinelli, 1997.
  205. Maldonado T, Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, Feltrinelli, Milano 2005, p.210.
  206. Maldonado Tomàs, Critica della regione informatica, Feltrinelli editore, 1997.
  207. Malvaldi M., Leporini D., Capra e calcoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos, Edizioni Laterza, 2014.
  208. Marchesini R.,Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.
  209. Marcuse, Herbert. 1991. One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society. London: Routledge.
  210. Mazzoli Graziella, Artieri Boccia Giovanni, L’ambigua frontiera del virtuale, Franco Angeli editore, 1994.
  211. McLuhan M., La sposa meccanica, 1951.
  212. McLuhan M., La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico, 1976.
  213. McLuhan M., Gli strumenti del comunicare(Il Saggiatore, Milano)
  214. McLuhan M., Il medium è il messaggio scritto con Quentin Fiore, Feltrinelli, Milano – 1967.
  215. McLuhan M., War and Peace in the Global Village , 1968.
  216. McLuhan M., The Global Village(con Bruce R. Powers) - Oxford University Press -  1989.
  217. McLuhan M., The Medium and the Light: Reflections on Religion (Paperback, 2002); trad. italiana: La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione ,Armando, 2002.
  218. Millepiani, Oltre il desiderio e il piacere, Mario Perniola. Numero 5 1995
  219. Millepiani, Il futuro è morto, James Ballard, Numero 6, 1995
  220. Millepiani, Cyberfilosofie, Jean Bradilliard, Numero 14 1998
  221. Millepiani, Tecnofilosofie, Gilles Deleuze, Numero 13. 1998
  222. Minsky M., La società della mente, Adelphi, Milano, 1994
  223. Morevec, H. When will computer hardware match the human brain? Journal of Transhumanism. Vol. 1, 1998.
  224. Morozov E., L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet, Torino, Codice, 2011
  225. Morozov E., Contro Steve Jobs. La filosofia dell’uomo di marketing più abile del XXI secolo, Torino, Codice, 2012
  226. Morozov E., o Save Everything, Click Here. The Folly of Technological Solutionism, Philadelphia, PublicAffairs, 2013,
  227. Morozov E., Internet non salverà il mondo, 2014, Mondadori
  228. Mumford, Lewis - The Myth of the Machine: The Pentagon of Power - New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1970
  229. Negroponte Nicholas, Being Digital, Sperling & Kupfer,1995.
  230. Naisbitt J., MindSet il Segreto del Futuro, ETAS, 2008
  231. Naisbitt J, Megatrends, Sperling & Kupfer, 1987.
  232. Naisbitt J, Reinventare l'impresa - Prepara il tuo lavoro e la tua azienda alla nuova società dell'informazione, Sperling & Kupfer,1984.
  233. Naisbitt J, High  Tech e rapporti umani, Franco Angeli, 1998.
  234. Noble D., La religione della tecnologia, Edizioni di Comuità, 2000
  235. Norman D.,  Things that Make Us Smart: Defending Human Attributes in the Age of the Machine, Basic Books, 1994
  236. Palmarini N., Boomerang, Egea, 2014
  237. Pasquinelli E., Irresistibili schermi, Mondadori, 2014
  238. Piketty T., Il capitale nel XX1 secolo, 2014, Bompiani
  239. Postrel V.,  The Future and Its Enemies
  240. Postman Neil, Technopoly, edizione Bollati Boringhieri,1992.
  241. Putnam H.m Robots machines or artificially created life?, 1969.
  242. Prensky M., Digital Natives, Digital Immigrants Part I, in “On the Horizon” (MCB University Press), vol. 9, n. 5,. Traduzione di Francesca Nicola. ottobre 2001.
  243. Popitz H., Verso una società artificiale, Editori Riuniti, Roma, 1996.
  244. Pagetti C., Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Mimesis
  245. Palmer C., Postmodernism and the Birth of the Author in Philip K Dick's Valis, 1991.
  246. Piantadosi G., Media contro, Malatempora
  247. Porquet J., Jacques Ellul: l'uomo che aveva previsto (quasi) tutto (2008).
  248. Porush D., Prigogine, Chaos, and Contemporary Science Fiction, 1999
  249. Postman, Neil - Building a Bridge to the 18th Century: How the Past Can improve our Future - New York: Random House, 1999.
  250. Postman, Neil - Technopoly: The Surrender of Culture to Technology - New York: Knopf, 1992. Vintage edn., 1993
  251. Prensky, M.  Digital wisdom and homo sapiens digita - In M. Thomas (Ed), Deconstructing digital natives: Young people, technology and the new literacies (pp. 15-29). London & New York: Routledge,2011.
  252. Quartiroli Ivo, Internet e l’io diviso, Bollati Boringhieri, 2013.
  253. Rampini F., Rete padrona, Amazon, Apple, Google & co. Il volto oscuro della rivoluzione digitale, Feltrinelli, 2014
  254. Reeve P., Macchine mortali (Mortal Engines, 2001)
  255. Rheingold H., Perchè la rete ci rende intelligenti, Cortina, 2012
  256. Rheingold H., Parlare di scienza. I termini e i concetti che bisogna conoscere, Roma, Editori Riuniti, 1985.
  257. Rheingold H., La realtà virtuale, Bologna, Baskerville, 1993.
  258. Rheingold H., Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel ciberspazio, Milano, Sperling & Kupfer, 1994.
  259. Rheingold H., Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2003.
  260. Rifkin J., Entropia. La fondamentale legge della natura da cui dipende la qualità della vita, Arnoldo Mondadori Editore 1982.
  261. Rifkin J., Dichiarazione di un eretico. Il dilemma del nucleare e dell'ingegneria genetica  - Guerini e Associati, 1988.
  262. Rifkin J.,Guerre del tempo. Il mito dell'efficienza e del progresso e lo sconvolgimento dei ritmi naturali CDE, 1989.
  263. Rifkin J., Dall'alchimia all'algenia. Le premesse della manipolazione genetica sull'uomo , Macro edizioni, 1994.
  264. Rifkin J., La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento del post-mercato Baldini&Castoldi, 1995.
  265. Rifkin J., Il secolo Biotech. Il commercio genetico e l'inizio di una nuova era, Baldini&Castoldi, 1998.
  266. Rifkin J., L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy Mondadori, 2000.
  267. Rifkin J., Entropia. Le conseguenze dei principi entropici (scarsità di risorse e riscaldamento globale) ,Baldini&Castoldi, 2000.
  268. Rifkin J., Ecocidio. Ascesa e caduta della cultura della carne Mondadori, 2001.
  269. Rifkin J., Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra, Mondadori, 2002.
  270. Rifkin J., Il sogno europeo. Come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano Mondadori, 2004.
  271. Rifkin J., La civiltà dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi Mondadori, 2010.
  272. Rifkin J., La terza rivoluzione industriale Come il "potere laterale" sta trasformando l'energia, l'economia e il mondo, Mondadori, 2011.
  273. Rifkin J, La società a costo margionale zero, Mondadori, 2014
  274. Robins, Kevin and Frank Webster, Times of the Technoculture -  New York: Routledge, 1999
  275. Robocop Dir. Paul Verhoeven. Hollywood: Orion Pictures Corporation, 1987.
  276. Rodotà S., Tecnopolitica, Laterza, 2012
  277. Roszak, Theodore - The Cult of Information: A Neo-Luddite Treatise on High-Tech, Artificial Intelligence, and the True Art of Thinking - Berkeley: University of California Press, 1986. Second ed., 1994.
  278. RUCKER R., Le formiche nel computer, Fanucci-Phoenix, 1996.
  279. Rushkoff, Programma o sarai programmato, edizioni Postmediabooks, 2012.
  280. Shirky Clay, Here Comes Everybody: The Power of Organizing without Organizations and Cognitive Surplus: Creativity and Generosity in a Connected Age
  281. Singer P., Cybersecurity and Cyberwar: What Everyone Needs to Know
  282. Sunstein, Cass R. Republic.com ,paperback ed.,2002.
  283. Sturklen M., Technological Visions, Temple Univ Pr, 2004.
  284. Szoka B, Marcus A., The Next Digital Decade: Essays on the Future of the Internet.
  285. Silverstone R., Perché studiare i media?, Il Mulino, Bologna 1999.
  286. Shirky C., Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzare, Codice, Torino, 2009.
  287. Shirky C., Newspapers and Thinking the Unthinkable, 2009.
  288. Shirley, J. - Transmaniacon, Milano, Urania, n. 834, Mondadori, 1980
  289. Simondon G., L'individuazione psichica e collettiva (a cura di P. Virno), Roma, DeriveApprodi, 2001
  290. Spinrad, N. "I Neuromantici", in "IASFM Ed. Italiana", n.4/1993, Telemaco
  291. Spitzer M., Demenza digitale, Corbaccio, 2012
  292. Stephenson, N. - Snow Crash, Milano, Shake, 1995
  293. Sterling B., Caos USA, Fanucci, 1999;
  294. Sterling B La matrice spezzata, Milano, Nord, 1986
  295. Sterling B., Giro di vite contro gli hacker, Shake, 1993.
  296. Sterling, Bruce. Mirrorshades (Occhiali a specchio). L'antologia della fantascienza Cyberpunk, con racconti come ll continuo di Gernsback, di William Gibson , Mozart con gli occhiali a specchio di Bruce Sterling e Lewis Shirer , Le imprese di Houdini di Rudy Rucker e Occhi di serpente di Tom Maddox, Milano, Bompiani, 1994
  297. Sterling, Bruce, Tomorrow Now: Envisioning the Next Fifty Years -  New York: Random House, 2002.
  298. Stephenson, Neal. Snowcrash New York: Bantam Books, 1992.
  299. Surowiecki J.,  The Wisdom of Crowds.
  300. Taiuti L., Corpi sgnanti, l'arte nell'epoca delle tecnologie digitali, Feltrinelli Interzone, 2001
  301. Talbott S., Devices of the Soul: Battling for Our Selves in an Age of Machines‎, 2007
  302. Tapscott D., Anthony D. Williams, Wikinomics 2.0: La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, collana Economia e storia economica, seconda edizione, Etas, 2008.
  303. Toffler A., Future Shock (1970) Bantam Books
  304. Toffler A., Learning for Tomorrow (1974) Random House (editors)
  305. Toffler A., The Third Wave (1980) Bantam Books
  306. Tonello F., La nuova macchina dell’informazione, Feltrinelli Interzone, 1999
  307. Trend D., The End of Reading: From Gutenberg to Grand Theft Auto, 2010.
  308. Turkle, S., Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet. London: Weidenfeld and Nicolson, 1995.
  309. Turkle S., Insieme ma soli, Codie Edizioni, 2011
  310. Turkle S., Alone Together: Why We Expect More from Technology and Less from Each Other, 2011
  311. Ueda A., Electric Geisha, Feltrinelli Interzone, 1996
  312. Ulrich B., Politica del rischio, Verso una nuova modernità, Carrocci, Roma 2000.
  313. Vaj S., Il paradigma transumanista, La carmelina edizioni, 2014
  314. Vatinno G., Il transumanesimo. Una nuova filosofia per l'uomo del XXI secolo, (2010)  Armando Editore
  315. Vattimo G., La fine della modernità, Garzanti ed., Milano, 1985.
  316. Velena H., Dal cybersex al transgender: tecnologie, identità e politiche di liberazione
  317. Vinge V., Il vero nome (True Names – racconto, 1981)
  318. Virilio P., La macchina che vede, SugarCo. 1989.
  319. Virilio P, L’arte dell’accecamento, Corina editore, 2007
  320. Virilio P., La velocità di liberazione, Strategia della lumaca, 1995
  321. Virilio P., L’incidente del futuro, Cortina editore, 2002
  322. Virilio P.. La bomba informatica, Raffaello Cortina, 2000.
  323. Vinge, V., The Coming Technological Singularity,1993.
  324. Walton D., Internet…e poi?, Dedalo, 2001
  325. Wiener, Norbert. Cybernetics, Or, Control and Communication in the Animal and the Machine. Cambridge: MIT P, 1948
  326. Weinberger D., La stanza intelligente, Torino, Codice, 2009.
  327. Wells H.G., La macchina del tempo (The Time machine, 1895)
  328. Wells H.G., Luomo invisibile (The invisible man, 1895)
  329. Wells H.G., La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1897)
  330. Wolf M, Proust e il calamaro, Vita e Pensiero, 2007
  331. Zamboni M., In Mongolia in retromarcia, NdA Press, 2013
  332. Zerzan J., Il crepuscolo delle macchine, Edizioni Nutilus, 2012
  333. Zerzan J., Elements of refusal (Primitivo attuale), Stampa alternativa,
  334. Zerzan J., Questioning Technology: A Critical Anthology . London: Freedom Press, 1988
  335. Zerzan J., Against Civilization, 1999
  336. Zerzan J., Senza via di scampo? Riflessioni sulla fine del mondo, Arcana, 2007
  337. Zerzan J., Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe, Nautilus, 2006

"Qualsiasi cosa immaginiamo, qualsiasi nostro pensiero, anche il più assurdo, sarà nella biblioteca e potremo leggervelo. Se scriviamo un racconto e poi lo cerchiamo nella biblioteca, scopriremo che vi era già, prima ancora che lo scrivessimo." - La boblioteca di Babele, Jorge Luis Borges

Pubblicato il 30 aprile 2025

Carlo Mazzucchelli

Carlo Mazzucchelli / ⛵⛵ Leggo, scrivo, viaggio, dialogo e mi ritengo fortunato nel poterlo fare – Co-fondatore di STULTIFERANAVIS

c.mazzucchelli@libero.it http://www.stultiferanavis.it