๐Marketing Director - ๐Philosopher, ๐Writer (22 books) and Journalist - ๐ Web Strategist and Entrepreneur - ๐Trainerย
โตSTULTIFERA NAVIS co-founder.
Aย former business director,ย philosopher and technologist, he is the founder ofย SoloTablet, a Web project that since 2010 has promoted critical reflection on technology and its effects, aimed at (Techno)awareness, knowledge and responsibility.ย An expert in marketing, communication and management, he has worked in managerial and executive roles in Italian and in multinational companies with international responsibilities.
Focused on innovation, he has implemented programs aimed at change and innovation, increasing the strategic value of the company's relational capital and customer loyalty, through cutting-edge technologies and innovative approaches. Journalist and storyteller,ย author of twenty-two books, trainer, speaker at conferences, seminars and conventions. He is an expert in the Internet, social networking (analysis), collaborative environments on the network and social network analysis tools. Always available to discuss and dialogue.ย
๐ ๐ย ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐.ย ย "Per me stesso - che altro potrei fare? - scrivo e leggo; faccio qualcosa, oltre a pensare di pensare che penso, e che quindi esisto. Essere รจ fare"ย (Ipse mihi - quid enim faciam? - scriboque legoque) - Ovidio
Tecnocapitalismo e tecnotitani
"I tecnotitani hanno sequestrato l'innovazione tecnologica e la usano per disumanizzarci e accumulare ricchezze inimmaginabili. Hanno blocato l'accesso alla tecnologia, per questo non possiamo trarne vantaggio per il bene comune e per una causa molto piรน nobile: guarire il pianeta e risolvere i problemi reali delle persone" - Loretta napoleoni
AEdicola, Milano Lambrate: segnalazione di un evento
"๐ ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐ข ๐๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐ฉ๐๐ ๐ข๐ง๐" - ๐๐ ๐ฏ๐จ๐๐ข ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐ ๐ ๐๐ง๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ข๐ง ๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐ Un libro, quattro realtร del Terzo Settore, attori e attrici, un solo marciapiede: sabato 25 ottobre diamo voce alle persone dietro i numeri, alle storie dietro le statistiche
Che fine faranno i siti Web?
L'avvento delle IA, in particolare di quelle generative, sta cambiando, forse per sempre, Internet, la rete delle reti, la sua natura e la sua identitร . Continueremo a cercare e a scrivere per le persone o ci affideremo alle IA e scriveremo per loro? Uno dei primi effetti della trasformazione in corso รจ la scomparsa dei motori di ricerca alla Google Search, a seguire il rischio รจ che la Internet abitata da umani diventi una landa umanisticamente desolata, popolata da macchine e algoritmi, in forma di bot, LLM e chatbot, piattaforme e APP sempre piรน pensate per sostituire gli esseri umani nelle loro usuali attivitร quotidiane, contenuti generati automaticamente, dati sintetici e soluzioni preconfezionate, semplici merci da prendere per quello che sono. Un altro effetto puรฒ essere la fine, la scomparsa dei siti web, che non interesserebbero piรน a nessuno, tantomeno alle IA.
Tempi di crepe
Un testo tratto dal mio ultimo libro ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ -๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ ๐๐๐ญ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ. La vera sfida del futuro non รจ tecnologica, non si annida nelle intelligenze artificiali o nei metaversi, sta dentro la vita biologica e psichica reale, รจ rappresentata dalla comunitร di persone che la abitano, dalla loro capacitร di immaginare futuri e costruire il divenire attraverso la prassi. Il benessere di tutti non puรฒ nascere da algoritmi che ne quantificano misurandoli livelli di felicitร e gradi di soddisfazione individuali. Nasce dallโaderenza a ideali di felicitร e giustizia comuni, dalla qualitร delle relazioni, dal rapporto profondo da preservare in quanto favorevole alla vita umana che si riesce a stabilire con gli altri, con la natura e con lโambiente, dal senso che riusciamo a dare alle cose, ai fatti e alle nostre esistenze.
Un libro di cui consiglio la lettura
Il libro che suggerisco per una lettura attenta รจ ๐ง๐๐๐ก๐ข๐๐๐ฆ๐๐๐ฆ๐ ๐ข. Lo ha scritto Donatella Di Cesare che insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. ร una delle voci filosofiche piรน presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi allโestero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernitร (2017) e Marrani. Lโaltro dellโaltro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).
Lโintelligenza artificiale come nuova religione
Il mondo intero sta attraversando crisi continue, le guerre non sono solo due ma molteplici e diffuse, lโOccidente, con il suo pensiero, i suoi modelli economici ed i suoi valori, รจ in una fase di declino demografico, culturale, spirituale, morale ed economico, eppure tutti si sono entusiasmati per lโarrivo dellโintelligenza artificiale, nella convinzione che la tecnologia e il progresso non siano limitati, ma elementi fondamentali per la soluzione dei nostri problemi. Lโintelligenza artificiale si รจ fatta religione e noi crediamo alle sue divinitร , perchรฉ pensiamo che attraverso di essa anche noi umani stiamo acquisendo qualitร e capacitร che un tempo erano proprie di un Dio.
Tecnologie e sviluppo del Sรจ
I social e le nuove tecnologie, se non snaturate dal loro obiettivo iniziale ossia di sviluppo e di miglioramento, possono davvero essere unโimportante opportunitร di crescita. Penso, per esempio, a quei bambini/ragazzi che hanno difficoltร negli apprendimenti: in questo caso, tecnologie specifiche, possono davvero essere di aiuto a questi ragazzi, supportando genitori e insegnanti, e permettendo loro di non abbandonare lo studio per la fatica incontrata nel loro percorso scolastico, come invece accade in situazioni estreme.
Se non leggiamo piรน, presto saremo tutti analfabeti!
Mentre molti si sentono coinvolti nellโaiutare le macchine e le intelligenze generative ad apprendere, pochi stanno realizzando quali siano i rischi collaterali, come la difficoltร crescente ad apprendere dellโumano. Lo stesso discorso vale per la lettura. Se non si legge piรน, se ci si affida alle risposte e alle soluzioni rapide delle varie ChatGPT che hanno scandagliato archivi e biblioteche leggendo per noi, le macchine evolveranno, noi umani ci incammineremo sulla strada di una analfabetizzazione post-umana e pericolosa.
Segnalazione evento: David Graeber tra antropologia e filosofia
Segnaliamo un evento che si terrร a partire dal 6 di ottobre a Bologna, presso l'Universotร in piazza San Giovanni in Monte 2, aula Prodi.
Tempi di "flottille", vascelli, navi, navicelle e di coraggiosi folli!
Lโavventura della Global Sumud Flottilla รจ collegabile per me anche al progetto della Stultiferanavis, una iniziativa pensata per folli che nel mondo ignorante, insensibile e disumano attuale appaiono come saggi. - Questo รจ tempo di vascelli, di viaggi avventurosi e consapevoli, di naviganti coraggiosi e folli, resilienti ma soprattutto resistenti, persone comuni che sentono il richiamo etico e valoriale a fare delle scelte, sfidanti e rischiose, che vanno al di lร delle appartenenze politiche, delle fedi e delle ideologie, per reagire alle ingiustizie, alla disumanitร teorizzata e praticata e alle persecuzioni, esercitando la responsabilitร per andare in soccorso di chi sta male o sta subendo una ingiustizia. In un mondo che va a rotoli siamo tutti alla ricerca di senso e di significati piรน profondi della nostra esistenza. Mettersi in mare aperto รจ un punto di partenza, anche per evitare il naufragio che si sta preparando sulla terraferma.
Come andare avanti: speranza o coraggio?
Quando scrivo, il concetto sul quale mi soffermo spesso รจ quello della crisi. Nulla di casuale, anzi molto di contingente, visto che nella crisi ci troviamo tutti. Non tutti ne hanno piena consapevolezza, molti la esorcizzano rimuovendola, alcuni ne hanno giร accettato un esito apocalittico e per questo parlano di collasso di una civiltร in atto. Tutti gli altri fingono di non sapere e accettano le narrazioni che la negano parlando dโaltro (gli umani sono sempre stati bravi nella fugaโฆ)!
Percepire, Pensare, Agire
Tre operazioni che, stando a quanto scrive il neuroscienziato Boncinelli, il nostro cervello fa per conto suo. Prima ancora che, grazie al linguaggio, lโemergere di una coscienza trasformi il tutto in qualcosa di psichico, personale e personalizzato per ognuno di noi.
Viviamo tempi di disincanto, filosofici
Lโepidemia da Coronavirus e le tante crisi che stanno ingabbiando il mondo la loro durata nel tempo e la loro astuta resilienza hanno evidenziato la fragilitร di un genere umano ibridato dalla tecnologia ma pur sempre vulnerabile nelle sue interazioni con il mondo e con la natura. I potenti mezzi tecnologici messi in campo dalla scienza non sembrano bastare a contrastare le crisi in atto.
Siamo parole in carne e ossa
Quando, con le nostre voci o con il nostro silenzio parliamo,๐๐ข ๐ฌ๐๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐๐ฆ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ข ๐ข๐ง๐๐๐ซ๐ง๐๐ง๐จ in ogni ruga che attraversa i nostri sguardi, in ogni arricciatura che le nostre labbra prendono e in ogni gesto che, partendo da un dentro turbolento e complesso, si dirige sempre verso un esterno dove quel disordine sembra rispecchiarsi, come causa o conseguenza.
Che cosโรจ il disincanto tecnologico
Da anni parlo di disincanto tecnologico, oggi altri stanno cominciando a comprendere che il fenomeno non รจ piรน solo emergente ma diffuso, che il disincanto non รจ solo un malessere personale di molti, ma un segnale evidente di crisi, di cambiamenti in corso, di trasformazioni e di futuri non ancora disvelati, ma in via di emergenza.
Platform Brutality: il nuovo libro di Geert Lovink
In distribuzione il nuovo libro di Geert Lovink, PLATFORM BRUTALITY che racconta come Internet sia diventato parte integrale di tutte le attivtร umane e dei molteplici effetti tossici che ha generato, permeando tutto, vita personali, sociali, politche, media e moltitudini di persone ormai po(a)egate allโuso di una comunicazione brutale, volgare, soprattutto violenta. Il testo suggerisce lโesodo dai social media, un richiamo che faccio da tempo parlando di disincanto verso la tecnologia.
Leggete e diffondete: per Gaza
Faccio mie le richieste di David Adler, attivista ebreo della Global Sumud Flottilla: "urlate contro i nostri patetici rappresentanti e unitevi alla nostra richiesta di un corridoio [per Gaza] ora". Non come un sogno, ma come una politica concreta. Le infrastrutture che non siamo riusciti a completare, gli stati devono costruirle. Lโassedio che siamo venuti a spezzare, deve finire una volta per tutte. Se cโรจ una cosa che ho imparato in questo viaggio, circondato da questi straordinari nuovi amici provenienti da ogni angolo del mondo, รจ questa: che ๐โ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ รจ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐.
SCINTILLA FLOTTILLA
Una riflessione, dalla pretesa filosofica, sugli eventi di questi giorni che hanno visto emergere con forza in Italia la voglia e la volontร di rompere la cornice dentro la quale sono quotidianamente, e anche violentemente, veicolate le narrazioni manipolatorie della realtร . Il tentativo รจ quello di provare (una forma di esercizio del principio speranza) ad assegnare all'iniziativa della Global Sumud Flottilla e alle manifestazioni che lunedรฌ 22 settembre 2025 hanno riempito le piazze di Milano, l'anticipazione ela prefigurazione, forse, di quanto bolle in pentola e sta emergendo. Ho provato a paragonare l'evento (iniziativa) Flottilla alla scintilla. Nel farlo mi sono collegato a Elias Canetti e al suo libro, per me una bibbia da sempre, MASSA E POTERE.
ChatGPT e IA: una intervista filosofica a Alberto Romele e Davide Picca
La tecnologia si รจ fatta mondo, involucro, acquario. Percepita come irresistibile, inevitabile, la tecnologia ci ha ibridati cognitivamente, condiziona i nostri gesti e comportamenti. Nella forma di Intelligenza Artificiale, la tecnologia sembra oggi tendere alla nostra sostituzione. Una vera rivoluzione รจ in atto e non solo per lโinnovazione tecnologica di cui รจ portatrice. La rivoluzione รจ sociale, culturale, (geo)politica. Tutto sembra andare veloce, in accelerazione continua, rischia di lasciarci indietro come esseri umani, ci obbliga a confrontarci con lโera delle macchine, le sue meraviglie e opportunitร , cosรฌ come i suoi rischi, effetti e pericoli.
Ritornare alla collettivitร
Un testo tratto dal mio ultimo libro ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ -๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ ๐๐๐ญ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ. - Il libro รจ nato dalla convinzione della necessitร di una ribellione esistenziale. Nel libro ho fatto mie alcune domande filosofiche, su di esse ho provato ad argomentare, elaborando idee che possano essere utili per una maggiore conoscenza, comprensione e consapevolezza dei tempi tecnologici che viviamo. Le risposte alle mie domande le ho condensate nella proposizione di alcune pratiche umaniste elette a condizioni fondanti di un nuovo umanesimo planetario, fatto di umanitร (humanitas come atteggiamento educativo, filosofico e culturale), mitezza, convivenza e cooperazione. Questo testo descrive una di queste pratiche umaniste.