Non ho mai capito bene il turbinio morale sui saggi generati dall'intelligenza artificiale. Il panico presume che questi pezzi siano esemplari, che mostrino e quindi sostituiscano le stesse competenze che l'istruzione dovrebbe coltivare. In verità ricordano la prosa diligente di quegli studenti universitari ben educati che padroneggiavano l'abilità di sembrare intelligenti senza soffrire l'inconveniente del pensiero. Le frasi possiedono un equilibrio manageriale, un debole aroma di intelletto e la vacuità di un complimento redatto da un comitato. All'interno del loro smalto canticchia un particolare vuoto, un riarrangiamento della saggezza convenzionale che confonde lo stile con il pensiero.
Durante i miei anni di insegnamento, ho imparato ad ammirare il lavoro degli studenti la cui scrittura si muoveva con l'imbarazzante urgenza di un'indagine ponderata. I loro saggi erano spesso affari disordinati: la sintassi che cedeva sotto la tensione di troppi pensieri che cercavano di occupare una sola riga, argomenti che vagavano tra i rovi delle loro analisi labirintiche. Ma c'era una vera intelligenza nel disordine. Cercavano di dare forma a un'idea che superasse i confini di ciò che già comprendevano.
Ricordo un articolo su Re Lear che avrebbe sconcertato un lettore impaziente. La prosa si snodava attraverso le contraddizioni, deviava in strani cespugli morali e ne usciva di nuovo trascinando dietro di sé frammenti di chiarezza. Molti insegnanti l'avrebbero liquidato come indisciplinato. L'ho letto due volte e mi sono reso conto che stava facendo qualcosa di più raro: pensare. Le frasi erano contorte perché la mente dietro di esse stava lottando con un'opera teatrale che rifiuta ogni conforto o risoluzione. Quella scrittura può inciampare, ma gli inciampi segnano il terreno del pensiero con la stessa certezza delle impronte nella neve.
Ho imparato a valutare quel tipo di difficoltà all'UCLA, dove gli aspiranti laureati in inglese sopportavano la famigerata serie 10, il "campo di addestramento" dello studio letterario, progettato per disilludere la speranza di qualsiasi nozione che l'inglese fosse un facile rifugio per i dotati verbali. Gli istruttori laureati, anch'essi mezzi impazziti per la caffeina e Foucault, ci spingevano a trascinare le nostre idee oltre la comprensione e a trasformarle in qualcosa di più rischioso. La confusione era incoraggiata; Significava che le nostre certezze cominciavano a incrinarsi. La scrittura, sottintendevano, era il luogo in cui il significato arrivava tardi, senza fiato e di solito esausto dopo ore davanti a uno schermo.
La prosa dell'intelligenza artificiale non presenta nulla di tutto questo. Scivola con la serenità di qualcosa che non ha mai dubitato di se stesso. Il pericolo non è che gli studenti presentino il suo lavoro, ma che gli insegnanti lo ammirino davvero. Quando l'educazione comincia a premiare la raffinatezza rispetto al rigore, lo stile rispetto alla sostanza, la vera automazione è già iniziata, nel silenzioso abbassamento delle nostre aspettative su come appare la scrittura quando si impegna nel difficile lavoro di pensare oltre i luoghi comuni.
È del tutto possibile che l'intelligenza artificiale avrebbe potuto rendere quel saggio di Re Lear più eloquente, anche se non più interessante: probabilmente avrebbe riordinato la complessità che lo rendeva degno di essere letto.
Original English text
The Myth of the “Excellent” AI Essay
I have never quite understood the moral flutter over AI-generated essays. The panic assumes these pieces are exemplary, that they display and thus replace the very skills education is meant to cultivate. In truth they recall the dutiful prose of those well-behaved undergraduates who mastered the knack of sounding intelligent without suffering the inconvenience of thinking. The sentences possess a managerial poise, a faint aroma of intellect, and the hollowness of a compliment drafted by committee. Within their polish hums a peculiar vacancy—a rearrangement of conventional wisdom that mistakes style for thought.
During my years of teaching, I came to admire the work of students whose writing moved with the awkward urgency of thoughtful inquiry. Their essays were often messy affairs—syntax sagging under the strain of too many thoughts trying to occupy a single line, arguments wandering through the brambles of their labyrinthine analyses. But there was genuine intelligence in the disorder. They were attempting to give shape to an idea that exceeded the boundaries of what they already understood.
I remember one paper on King Lear that would have baffled an impatient reader. The prose twisted through contradictions, veered off into strange moral thickets, and came out again trailing fragments of clarity. Many teachers would have dismissed it as undisciplined. I read it twice and realised it was doing something rarer: thinking. The sentences were contorted because the mind behind them was wrestling with a play that refuses all comfort or resolution. Such writing may stumble, yet the stumbles mark the terrain of thought as surely as footprints in snow.
I learned to value that kind of difficulty at UCLA, where aspiring English majors endured the infamous 10 series, the “boot camp” of literary study, designed to disabuse the hopeful of any notion that English was an easy refuge for the verbally gifted. The graduate instructors, themselves half-crazed by caffeine and Foucault, pressed us to drag our ideas beyond comprehension and into something riskier. Confusion was encouraged; it meant our certainties were beginning to fracture. Writing, they implied, was where meaning arrived late, breathless, and usually exhausted after hours in front of a screen.
AI prose presents none of this. It glides with the serenity of something that has never doubted itself. The danger is not that students will submit its work, but that teachers will actually admire it. When education begins to reward polish over rigor, style over substance, the real automation has already begun—in the quiet lowering of our expectations for what writing looks like when it engages in the difficult work of thinking beyond platitudes.
It is entirely possible that AI could have made that King Lear essay more eloquent, though scarcely any more interesting— it likely would have tidied away the very complexity that made it worth reading.