NOVITA'[1219]
Il mito del saggio sull'intelligenza artificiale "eccellente"
La prosa dell'intelligenza artificiale scivola con la serenità di qualcosa che non ha mai dubitato di se stesso. Il pericolo non è che gli studenti che usano per i loro scritti l'aiuto di una IA presentino come proprio il suo lavoro, ma che gli insegnanti lo ammirino davvero.
I problemi più interessanti
Forse è questo che significa essere umani: non soltanto risolvere problemi, ma vivere tra di essi, crearli, riformularli e trasmetterli. Ogni generazione eredita domande che non ha inventato. Le accettiamo come dati di fatto, come se fossero parte del paesaggio: l’ordine matematico della natura, le regole dell’architettura, la ricerca della giustizia.
Percepire, Pensare, Agire
Tre operazioni che, stando a quanto scrive il neuroscienziato Boncinelli, il nostro cervello fa per conto suo. Prima ancora che, grazie al linguaggio, l’emergere di una coscienza trasformi il tutto in qualcosa di psichico, personale e personalizzato per ognuno di noi.