Germana Bruno è un'insegnante di Scuola Primaria presso l'Istituto Comprensivo Giuseppe Mazzini Erice TP, esercita la sua professione a Erice, in provincia di Trapani, dove vive. Da molti anni impegnata nel campo della legalità, collabora con l'Unicef e con l'associazione “LIBERA” Nomi e Numeri Contro le Mafie. Ha pubblicato numerosi libri di poesie con editori diversi quali Einaudi, Armando Curcio Editore, Gruppo Eli, La Spiga, Raffaello Editore 

Le parole diventano fatti

Si dice spesso “FATTI, NON PAROLE!” e certamente il concetto non è sbagliato. Bisogna agire, quando, dove e se si può e, soprattutto, è giusto dare l’esempio, supportare le parole pronunciate con gesti e azioni che non le contraddicano.

Libertà è partecipazione

Non c’è nulla di più importante della Libertà e su questo credo che possiamo essere tutti d’accordo, ma è fondamentale comprenderne il vero senso e capire che quando si parla di Libertà s’intende qualcosa che deve appartenere a tutti indistintamente e, per questo motivo, è ovvio che, pure se può sembrare una contraddizione, non può esistere vera Libertà senza il rispetto delle regole.

La guerra: se la conosci la eviti

La necessità di parlare della guerra con i più piccoli ai nostri giorni scaturisce dal fatto che è inevitabile che essi vengano a conoscenza di questi fatti dalla televisione, da internet, dai discorsi fuori e in casa, per questo motivo è indispensabile munirli della giusta chiave di lettura che sia principalmente compassionevole e umanitaria.

Autismo: siamo noi che dobbiamo "guarire"?

Oggi (2 aprile) è la giornata dell'autismo. In Italia si calcola che le famiglie con un figlio autistico tra i 6 e i 14 anni siano 150000. Le circa 90 associazioni nazionali di genitori con figli affetti da disturbo dello spettro autistico (Angsa - Associazione nazionale genitori persone con autismo),continua a far fronte a difficoltà, richieste di aiuto e problemi. Come insegnante ho voluto offrire un mo contributo di riflessione sull'autismo, con una mia poesia.

Poesie di Germana Bruno

Solo coltivando sin da piccoli e nei gesti più semplici una sana cultura del rispetto delle regole, si diventa adulti responsabili