Testi
Gli occhi delle donne
Ho sempre pensato che scrivere poesie fosse un atto naturale che nasce nel momento stesso in cui le sensazioni si trasformano in immagini. Le parole come dono. Un’esperienza da condividere.
Libertà è partecipazione
Non c’è nulla di più importante della Libertà e su questo credo che possiamo essere tutti d’accordo, ma è fondamentale comprenderne il vero senso e capire che quando si parla di Libertà s’intende qualcosa che deve appartenere a tutti indistintamente e, per questo motivo, è ovvio che, pure se può sembrare una contraddizione, non può esistere vera Libertà senza il rispetto delle regole.
L'eredità letteraria di Papa Francesco
Durante la giornata di ieri ho letto post meravigliosi in memoria di Papa Francesco. Ma oggi vorrei ricordarLo attraverso la Sua profonda passione per la poesia ✍️ e la letteratura, testimoniata dall'opera "Viva la poesia!", curata da Antonio Spadaro per le Edizioni Ares.
Io abito la possibilità
Come tutte le parole che usiamo diventa interessante abitare il senso che la parola possibilità esprime.
L’invecchiamento, la povertà e la violenza di genere
Ho scelto questi tre componimenti perché riguardano tematiche a me care: l’invecchiamento (e le relative malattie, quali Alzheimer, Parkinson, demenza senile, ecc.), la povertà e la violenza di genere. In una società, nella quale il benessere sembra essere il padrone assoluto, con i media che ci vogliono inculcare concetti come la bellezza imperitura, il denaro facile e il successo alla portata di tutti, esiste, tuttavia, una realtà che stride prepotentemente con questo quadro idilliaco. E a me, per usare un gioco di parole, piace mettere in luce le ombre.
La guerra: se la conosci la eviti
La necessità di parlare della guerra con i più piccoli ai nostri giorni scaturisce dal fatto che è inevitabile che essi vengano a conoscenza di questi fatti dalla televisione, da internet, dai discorsi fuori e in casa, per questo motivo è indispensabile munirli della giusta chiave di lettura che sia principalmente compassionevole e umanitaria.
Un eremita
Un eremita ritorna dopo tanto tempo, seppur per poco, a rivisitare la civiltà. Noterà qualcosa di nuovo e strano per lui; quel qualcosa che, per chi vive nella civiltà, lo considera ordinario e scontato.
Autismo: siamo noi che dobbiamo "guarire"?
Oggi (2 aprile) è la giornata dell'autismo. In Italia si calcola che le famiglie con un figlio autistico tra i 6 e i 14 anni siano 150000. Le circa 90 associazioni nazionali di genitori con figli affetti da disturbo dello spettro autistico (Angsa - Associazione nazionale genitori persone con autismo),continua a far fronte a difficoltà, richieste di aiuto e problemi. Come insegnante ho voluto offrire un mo contributo di riflessione sull'autismo, con una mia poesia.
Le poesie di Lavinia Capogna
Poesie che raccontano la vita giovane di una poetessa e di una scrittrice. Poesie che nascono da emozioni tradotte in parole, così come da emozioni nasce qualsiasi espressione artistica, dalla letteratura, al cinema. Poesie che toccano temi importanti come gli affetti, la speranza, l'amore, il dolore, la memoria e molto altro. Poesie ispirate a poeti come John Keats, Giacomo Leopardi, Emily Dickinson, Nazim Hikmet, Garcia Lorca e Paul Éluard
Frammenti da un mondo improduttivo
“Frammenti da un mondo improduttivo” è la mia prima raccolta di poesie. Contiene poesie che sono state scritte in un arco temporale che va dalla metà del 2019 fino agli inizi del 2025. Sono poesie che nascono dentro un mondo improduttivo e da esso si distaccano come frammenti che chiedono udienza ed esigono rappresentazione. Le cose, gli elementi di cui queste poesie trattano, sono quelle che il mondo attuale ritiene superflue, non necessarie, ma, proprio per questo, assolutamente vitali.
Gaber in un presente che opprime
Una riflessione mattuttina scaturita dalla melodia nella testa di una canzone di Gorgio Gaber.
Voli notturni tra pagine e comignoli
Nelle ore più silenziose della notte dell'Epifania, quando il mondo dorme e i confini tra reale e incantato si dissolvono, due antiche magie si intrecciano in una danza segreta. La Befana non è solo portatrice di doni materiali, ma una vera messaggera che, come i libri, custodisce qualcosa di infinitamente più prezioso: la capacità di trasformare l'ordinario in straordinario.
Capitoli della mia storia
Mi sono fermata davanti allo specchio questa mattina, osservando quelle sottili linee che attraversano il mio viso come sentieri tracciati dal tempo. Non sono imperfezioni, ma capitoli della mia storia.
Sono stata in un luogo chiamato caos.
Leggere e scrivere sono sempre state le mie ancore di salvataggio nei periodi bui, nelle fasi difficili della vita, quando non sapevo da che parte rivolgermi e quando poi ce l'ho sempre fatta. Ho desiderio e speranza che le parole che scrivo possano arrivare ad altri/e come una piccola carezza, uno sguardo amorevole, un abbraccio confortante, un consiglio disinteressato. La divulgazione psicologica, il connubio tra psicologia e poesia, sono queste le mie gocce per il mare, quelle con cui voglio provare a contribuire per andare - insieme a tutti/e voi, con le vostre preziose gocce da riversare - verso un'Umanità più consapevole, più empatica, più evoluta, più autentica nella ricerca della propria Essenza. Questo testo “Sono stata in un luogo chiamato caos” è tratto dal mio ultimo libro “Opero a cuore aperto (il mio)” di Eretica Edizioni e si può acquistare nelle Librerie o in rete, ad esempio qui
L'ange, la table et la rose
Cet article a été initialement publié dans le magazine Agora. L’agora, une agora et une encyclopédie: voies distinctes et complémentaires, l’encyclopédie fournissant les connaissances qui permettent de donner de la profondeur aux opinions et aux actualités présentées sur l’agora, ces informations donnant en retour l’occasion de découvrir les articles de l’encyclopédie.
Pareti imbottite
Una poesia di " DONATELLO SIBILIO, 'Poeta Abusivo in attesa di condono', autore di due raccolte di poesia: "Le parole che non ti ho letto" e "Poesie abusive", Autoprodotte e pubblicate su Amazon.it.
Siamo tutti in cammino senza una bussola in tasca
Siamo tutti in viaggio o in cammino, e la meta spesso è nebulosa o incerta, e la tentazione di cercare scorciatoie è sempre in agguato. Ma il cammino è lungo e tortuoso e le aspettative sono alte (“Ora e Quando sarà / l’Evento atteso”) e la speranza di trovare alfine “un unico percorso a senso” mai ci lascia. Crediamo di poterci fare guidare dalla ragione e da una fede incrollabile ma nell’età del nichilismo dispiegato anche queste sono armi spuntate, che mostrano tutta la loro debolezza. Viviamo nell’implosione di una società che sta conoscendo il suo tramonto (questo significa vivere in “occidente”). “Ma è pena umana questa illusione / di arrivare, in vita, al dunque”: altro non ci resta se abbiamo rimosso il senso profondo della nostra esistenza, se ci rifiutiamo di guardare in faccia i nostri demoni.
A proposito del poetare nell’età della Techne
E’ ancora possibile la Poesia nell’età della Techne? Questo è il tema di questa lirica. La risposta che si ricava dai versi è una risposta desolata, pessimistica, negativa. In un’età in cui la ratio occidentale è giunta alla sua massima espressione con il dominio della scienza e della tecnica, la domanda sul senso dell’esistenza, che nasce dalla meraviglia di un cielo stellato (“gli spazi siderali”), dal legame con “la terra degli uomini”, dalla parola nuova e inaudita (“il non detto dei sapienti”), appare ormai caduta in oblio. Al poeta di questa nostra società ipertecnologica, che ha cancellato il senso cosmologico dell’esistenza, che vive nell’oblio dell’essere (Heidegger), non rimane che affidarsi al “silenzio della propria insignificanza” e al “vuoto della propria dispersione” per cercare di cogliere qualche debole segnale (“l’eco flebile della tua voce”) della parola della musa. Silenzio e vuoto: proprio ciò che manca all’uomo di oggi, proprio ciò che viene evitato come la peste. Che è come dire che l’uomo moderno fugge da sé e dal proprio significato destinale, evitando accuratamente di fermarsi a guardare dentro se stesso e a porsi le domande esistenziali che lo rendono pienamente un essere umano. Il poeta sembra non aver più nulla da dire, o di non essere più in grado di proferir parola, conscio com’è di rimanere inascoltato, consapevole che le parole hanno perso la loro sostanza, la loro potenza, la loro risonanza interiore, triturate e polverizzate dal clamore mediatico. Eppure nei versi finali rimane aperta una speranza: “un’eco flebile” da captare, forse una nuova parola originaria si sta affacciando…
La lunga notte del mondo di oggi
Stiamo vivendo un’epoca definita dai filosofi come liquida, ibrida, gassosa, triste, vuota, stanca, ma forse un altro termine utilizzabile per definirla è: (iper)consumista. E' una società piena di ansie, incertezze, insicurezze e paure, tutte passioni tristi che hanno oscurato il mondo.