TESTI
AI e il post-umano (POV #04)
Yuval Noah Harari e Franco “Bifo” Berardi: Il destino dell'umanità nel passaggio all'Intelligenza Artificiale. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale e delle biotecnologie ha proiettato la civiltà umana su un passaggio storico senza precedenti. Se l’Homo sapiens è stato il padrone del pianeta grazie alla sua capacità unica di creare “realtà immaginate” come nazioni, leggi e denaro, oggi queste stesse finzioni collettive entrano in crisi di i fronte alla logica degli algoritmi, capaci di generare senso, immagini e decisioni senza coscienza. Per Yuval Noah Harari, questo passaggio segna l’inizio di una nuova fase evolutiva. L’AI rappresenta la continuazione della storia naturale attraverso la tecnologia, un’ulteriore “rivoluzione cognitiva” che potrebbe condurre l’uomo a trascendere i limiti biologici, fondendo intelligenza organica e artificiale in un’unica rete globale. Per Franco “Bifo” Berardi, invece, lo stesso passaggio segna un punto di rottura. L’AI non ci porta oltre l’umano, ma dentro una nuova forma di impotenza. L’automatismo tecnico che governa la realtà non pensa, ma decide. È la realizzazione di un mondo che funziona senza bisogno di senso. L’intelligenza artificiale è il compimento dell’evoluzione umana o il segno della sua fine?