VHEMT, muoversi verso l'estinzione?

Il Movimento per l'estinzione umana volontaria (dall'inglese Voluntary Human Extinction Movement), da cui l'acronimo VHEMT pronunciato vehement, ovvero veemente in italiano, รจ un movimento internazionale che sostiene l'estinzione volontaria della specie umana ovvero la teoria filosofica dell'antinatalismo.

Gatti, asini e canarini. Voliere, acquari e gabbie di vetro. Metafore per la tecnoconsapevolezza

๐ˆ๐ง ๐‚๐ข๐ง๐š ๐ช๐ฎ๐š๐ง๐๐จ ๐ฌ๐ข ๐จ๐๐ข๐š ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐œ๐ฎ๐ง๐จ ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ข ๐ฆ๐š๐ฅ๐ž๐๐ข๐œ๐ž ๐๐ข๐œ๐ž๐ง๐๐จ โ€œ๐œ๐ก๐ž ๐ญ๐ฎ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐š ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ง๐ญ๐ขโ€.I tempi interessanti sono in genere irrequieti, ansiogeni, caotici e incerti, dominati da confusione, sofferenza e difficoltร  e anche da tante sorpreseโ€ฆ.. Una fotografia dei tempi correnti, tempi nei quali sembra regnare il caos, tempi dominati da una crisi economica permanente, da disuguaglianze e rabbia crescenti, dalla percezione che il pianeta Terra sia veramente a rischio. In tutto questo la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Proprio per questo รจ cruciale che se ne parli. Parlarne significa riflettere criticamente e in modo disincantato sui suoi effetti. Significa interrogarsi sulle possibili vie di fuga da cinguettii, da false notizie, da inganni e da potenziali furti digitali. Bisogna perรฒ capire di essere in gabbia, di vivere dentro un acquario digitale, imprigionati in piccionaie e voliere piรน o meno moderne e trattati come asini. La prigionia ci vede complici volontari e ci suggerisce una nuova consapevolezza.

Il segnalibro dell'esistenza

Il segnalibro ci insegna l'arte della pazienza e della fiducia. Nel chiudere un libro, lui resta lรฌ, fedele custode del nostro punto nel racconto. Similmente, nelle pause della nostra vita il cammino non si perde, anzi, si arricchisce di nuove prospettive grazie a questi momenti di apparente immobilitร .

๐ˆ racconti del baule

Per descrivere la nostra iniziativa della STULTIFERANAVIS, io e Francesco Varanini facciamo ricorso a numerose metafore. Una di queste รจ il ๐๐€๐”๐‹๐„ (dal latino Bajulare, portare, dal tedesco behu(o)t, custodia), una โ€œcassa da viaggioโ€, come quelle in pelle e con il coperchio arrotondato che accompagnavano i viaggiatori di un tempo e i naviganti per mare.

Le profonditร  dell'animo umano

Un incontro letterario con Elisa Cugliandro autrice de "L'amore provvede", un racconto narrativo diviso in due atti che esplora le profonditร  dell'animo umano.

La lettura approfondita emerge come una pratica distintiva

Chi legge abitualmente sviluppa una capacitร  unica di navigare la complessitร . Attraverso l'esposizione a diverse narrative, teorie e prospettive, il lettore assiduo costruisce una forma mentis che gli permette di interpretare situazioni complesse con maggiore luciditร . Questa competenza รจ fondamentale nel mondo aziendale di oggi, dove le sfide raramente hanno soluzioni lineari.

Un cuadro imaginario

๐”๐ง ๐š๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ ๐ง๐ฎ๐ง๐œ๐š ๐๐ž๐›๐ž๐ซรญ๐š ๐ญ๐ซ๐š๐๐ฎ๐œ๐ข๐ซ ๐ฌ๐ฎ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐ข๐จ ๐ญ๐ž๐ฑ๐ญ๐จ ๐ž๐ง ๐จ๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐๐ข๐จ๐ฆ๐š ๐ฉ๐จ๐ซ๐ช๐ฎ๐ž ๐ข๐ง๐ฆ๐ž๐๐ข๐š๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž, ๐๐ž๐ฌ๐๐ž ๐ฅ๐š๐ฌ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ซ๐š๐ฌ ๐Ÿ๐ซ๐š๐ฌ๐ž๐ฌ, ๐ฌ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ข๐ž๐ซ๐ญ๐ž ๐ž๐ง ๐จ๐ญ๐ซ๐จ ๐ซ๐ž๐ฅ๐š๐ญ๐จ.ยฟEspaรฑa es un paรญs BRICS, dijo Trump? Bueno, me pareciรณ una buena sugerencia, no tanto para el Presidente en ejercicio -serรญa demasiado arriesgado para su salud-, pero al menos para su antiguo aliado de gobierno Pablo Iglesias (por la creaciรณn de un nuevo cristianismo, la Iglesia de Pedro, resbalรณn: una nueva EU). Serรญa un truco que lo pondrรญa de nuevo en el centro de atenciรณn, dando nueva fuerza al partido que fundiรณ. Y quiรฉn sabe, tal vez la idea, al menos la idea sola, haga una gira por Europa en busca no solo de prosรฉlitos, sino tambiรฉn de otras semillas y de sembradores con visiones alternativas a escenarios de guerra. ยฟQuiรฉn sabe?

Il pastore delle idee: il Sapere come bestiame errante

Lโ€™articolo esplora il paradosso della conoscenza tra controllo e fluiditร , confrontando tre approcci alla gestione del sapere: il capitale intellettuale di Leif Edvinsson, lโ€™ecosistema sociale di Chris Collison e il cattle approach di Sรฉbastien Dubois. Attraverso riferimenti filosofici, dalla Biblioteca di Alessandria a Walter Benjamin, e metafore evocative, come il bestiame errante della conoscenza, il testo riflette sulla natura mutevole del sapere e sullโ€™impossibilitร  di possederlo davvero. ๐‹๐š ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ง๐จ๐ง รจ ๐š๐œ๐œ๐ฎ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐จ, ๐ฆ๐š ๐œ๐ซ๐ž๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐ง๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ฎ๐š ๐ž๐ฏ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฎ๐งโ€™๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ขรน ๐œ๐ก๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐จ, ๐ฎ๐ง ๐ž๐ช๐ฎ๐ข๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐ข๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐ฆ๐ž๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ž ๐จ๐›๐ฅ๐ข๐จ.

A me interessa, I care

โ€œUomini e donne vivono accanto da millenni, ma tanto poco si conoscono, tanto poco tentano di conoscersi, di intendersi, di creare zone profonde dโ€™armonia, anzichรฉ cercare di sopraffarsi, di imporsi gli uni agli altri! Tanto poco si sorridono dallโ€™intimo del loro essere. Non provano tenerezza se non superficiale, transitoria. Sono incapaci di ricominciare ogni mattina lโ€™opera di paziente, vicendevole conquista, e di innalzare ogni sera lโ€™inno di ringraziamento per lโ€™esistenza della persona cara che la sorte ha dato loro dโ€™incontrare. Non amano. Non amano neppure se stessi. Cresceranno? Diverranno un giorno, queste larve, veramente donne e uomini?โ€ - Sibilla Aleramo

L'importanza di immaginare utopie

Senza pensare utopie, ci si condanna a non agire politicamente Non si possono cogliere e affrontare le sfide della contemporaneitร . Lโ€™evidenza piรน eclatante รจ cronaca di questi giorni. Una Europa abituata a volare basso, a galleggiare, a gestire compromessi, a burocratizzarsi, si รจ impedita di pensare in grande, di osare, di agire con radicalitร  di pensiero e di visione, ha coltivato spaventata la delegittimazione di ogni UTOPIA.

Gurdulรน, Torrismondo e Carlomagno

Come ho scritto nel mio libro "L'Intelligenza Inesistente", io credo che molti di noi vivano oggi nella totale inconsapevolezza con la quale andiamo in giro per il mondo lasciando tracce digitali di noi, pronte per essere "messe a valore" dai tecnocrati della Silicon Valley, serviti dalla loro migliore paladina, l'intelligenza artificiale. Che cosa verrร  da qui in avanti non lo sappiamo, e per scoprirlo non ci aiuterร  una tecnologia che basa le sue previsioni sull'ipotesi che il futuro sarร  una replica di quanto accaduto nel passato. Comprendere questo fenomeno, perรฒ, puรฒ aiutarci a costruire tecnologie alternative, che promuovano la convivialitร  e la partecipazione diffusa, a scuola come nella societร .

Ho preso il largo, per disertare da questo mondo terrestre!

๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’‚๐’—๐’† ๐’…๐’†๐’Š ๐’‡๐’๐’๐’๐’Š (๐‘บ๐’•๐’–๐’๐’•๐’Š๐’‡๐’†๐’“๐’‚๐’๐’‚๐’—๐’Š๐’”) ๐’”๐’Š ๐’‘๐’“๐’†๐’”๐’•๐’‚ ๐’‚ ๐’Ž๐’๐’๐’•๐’†๐’‘๐’๐’Š๐’„๐’Š ๐’Ž๐’†๐’•๐’‚๐’‡๐’๐’“๐’†, non solo marin(ar)e. Sono metafore, esistenziali e filosofiche, letterarie e narrative. La metafora con cui voglio cimentarmi in questo testo รจ quella della โ€œdiserzioneโ€ (deserฤ•re ยซabbandonareยป), come scelta individuale, impegnata, sociale e politica. La collego al prendere il largo, che poi significa abbandonare la terraferma, ormai percepita sullโ€™orlo dello sfacelo, valutando il rischio di andar per mare, tra fiordi e canali, marosi, venti impetuosi e tempeste, ombre oscure e abissi, imprevedibilitร  delle correnti e (mal)configurazioni delle coste. Un rischio percepito come minore, rispetto a quello di rimanere fermi sul โ€œbagnasciugaโ€ (chi ha visto la petroliera puntare diritto verso la spiaggia o le Tesla che si accartocciano una sullโ€™altra per il venire meno della connessione Starlink nel film Leave the world behind, sa a cosa mi riferisco).

The Brutalist, opera epica quasi mitologica

A dispetto del titolo,ย The Brutalistย non รจ propriamente un film sullโ€™omonimo movimento architettonico. Il brutalismo assunto a tema centrale del film รจ quello della vicenda umana del protagonista, prima come immigrato, poi come artista e infine come uomo. Brutalista รจ quindi lโ€™uomo moderno, in preda alla hybris di determinare il proprio destino e realizzare opere destinate a sopravvivergli, al costo perรฒ di perdere la propria umanitร , le gioie del presente, la connessione con i propri sentimenti piรน naturali.

Calici e pagine: l'arte di degustare la vita

Un buon libro fa sognare, un buon vino emoziona. Entrambi hanno il potere di creare momenti indimenticabili: sono creatori di ricordi, tessitori di momenti significativi. Invitano a rallentare e a godere delle piccole cose. Insegnano a prendersi del tempo per sรฉ, ad ascoltare le emozioni, a riflettere e contemplare.

Ho preso il largoโ€ฆ

Ho sentito che tutto questo progetto della ๐—ฆ๐—ง๐—จ๐—Ÿ๐—ง๐—œ๐—™๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ก๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ฆ aveva la connotazione dellโ€™engramma della gentilezza, dellโ€™affordance della gentilezza, delle specifiche peculiaritร  con le quali accudisco questa preziosa dimensione umana. Per questo e altri motivi ho deciso di salire a bordo.

Non esiste nulla di serio

Molti vivono le loro vite come un gioco. Forse lโ€™intera vita รจ tutta un gioco, quindi hanno ragione loro. Se hanno ragione, coloro che sono seri e contrari al gioco, stanno in realtร  giocando anche loro. Alcuni forse stanno operando per rendere il gioco un poโ€™ piรน serio.

Deluge, Dilluvio

Una breve riflesione che nasce dalla lettura in corso (durerร . alungo considerando le sue 1200 pagine) del libro Diluvio di Stephen Markley. Il romanzo racconta quello che tutti stiamo vivendo, parla di tutti noi, della crisi climatica che stiamo vivendo e del modo irresponsabile e doloroso in cui la stiamo vivendo. Il libro racconta una storia ma sembra essere pensato per dispensare informazioni e conoscenze su una crisi, quella climatica, che stiamo prendendo tropo alla leggere, come se non ci toccasse direttamente. Il libro informa ed emoziona, la storia รจ forte, distopica ma capace di mantenere alto il piacere della lettura. Il tutto dentro una narrazione cruda, realista, avventuroso e tragico insieme.

Nel bosco, per non pensare a nulla

Andare nel bosco significa chiudersi in un rifugio, diventare clandestini, isolarsi, perdersi nei suoi sentieri, riscoprire il contatto con la natura e la sua energia vitale (un crocus giallo invernale), ritornare ad ascoltare il cuore g ย  , cosa a cui siamo ormai da tempo (stati) disabituati. ย รˆ nel bosco che si puรฒ ritrovare il proprio essere nel mondo, assaporando la piena libertร  (droni permettendoโ€ฆ), tornando allโ€™essenziale, ridiventare selvaggi, mettere alla prova il proprio scopo, mettendolo in azione, liberare la mente da troppo tempo ormai colonizzata, ibridata cognitivamente, indebolita psichicamente, soprattutto addomesticata.

๐๐€๐๐ˆ๐Š, ๐๐€๐๐ˆ๐Š, ๐‚โ€™๐„๐’๐“ ๐‹๐€ ๐๐€๐๐ˆ๐Š

I tempi sono quelli che sono. Sembrano tempi senescenti, oltre che malati e ansiosi. Siamo arrivati fin qui e ora che si fa? Resistere? A cosa? Disertare, forse la scelta migliore, ma da cosa? Non รจ troppo tardi per ogni cosa? Ma la domanda piรน importante per noi Europei: e se la peste si allargasse?