NOVITA'[1188]
El hombre que està solo y espera
Una riflessione estemporanea elaborata da una mente non ancora del tutto sveglia ma già attiva nel comporre ciò che poi si è tramutato in scrittura. Una riflessione nata dalla lettura serale (appena iniziata) di un libro (Sopra eroi e tombe) di Ernesto Sabato, pubblicato di recente e subito acquistato.
Confusione mentale e deriva dell’attenzione. L’Occidente che non sa più fermarsi
L’Occidente potrà ancora ritrovare sé stesso solo se riscoprirà il valore della pausa. Fermarsi non per rinunciare al mondo, ma per vederlo davvero. In un’epoca che confonde il movimento con la vita, la vera rivoluzione sarà il ritorno all’attenzione.
IA: velocità di accelerazione e tempo
Abbiamo tutti bisogno di tempo, ma non di tempo accelerato, lineare e macchinico al quale ci siamo tutti adeguati. Il tempo vissuto, umano, non è lineare come quello delle macchine. E' un tempo non calcolabile, illusoriamente misurabile, diacronico, esperienziale, non riducibile agli attimi che lo compongono. A pensarci bene il tempo umano è un tempo magico, soprattutto quando è capace di rallentare, fermarsi, coltivare la durata e l'attesa, sospendersi, e così facendo dandoci la possibilità di riscoprire la bellezza e la'utenticità del mondo. Ben diversa dall'autenticità artificiale generata dalle macchine.
Non è il tempo che ci manca
Riflessioni brevi, pensieri critici, punti di vista non conformistici e visioni politicamente scorrette.