Formatore e Consulente libero professionista, mi occupo di Comunicazione efficace, Public Speaking, Comunicazione non violenta, Strategie di Content Marketing, Educazione Civica Digitale. Aiuto persone e sistemi a comunicare in modo più efficace, autentico e non violento. Mi piace sostenere i percorsi di consapevolezza e fare in modo che attorno a noi possiamo creare un "clima favorevole" alla Comunicazione. Sono nato a Lentini nel 1973 a Lentini (la città di Gorgia e di Jacopo da Lentini), ho conseguito una Laurea in Filosofia con il massimo dei voti e perfeziono la mia formazione con un Master in Comunicazione e Marketing e con un Master in Bisogni educativi Speciali. Da dieci anni, il mio impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni interpersonali in tutti gli ambiti, sia professionali che sociali. Collaboro come consulente e trainer con Aziende e Imprese che ricercano il miglioramento continuo nell’ambito della Comunicazione per le proprie Risorse Umane. Mi occupo di formazione e coaching per quanto riguarda il settore della Scuola, Formazione ed educazione, con la creazione di percorsi di miglioramento relazionale per Insegnanti e studenti.

Educare alle emozioni per vincere le sfide del futuro

Viviamo in un'epoca di grande cambiamento, in cui le competenze tecniche e le conoscenze accademiche non sono più sufficienti per affrontare le sfide della vita quotidiana. Sempre più ricerche dimostrano che l'intelligenza emotiva gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo personale e professionale di un individuo. Educare alle emozioni fin dalla giovane età è quindi una necessità imprescindibile, non solo per il benessere individuale, ma anche per la creazione di una società più empatica e collaborativa.

L’inevitabile importanza del fallimento nella vita umana

Il fallimento è spesso vissuto come un’ombra minacciosa, un ostacolo da evitare a ogni costo. La società celebra il successo, spingendoci a temere l’errore e a nascondere le cadute. Eppure, il fallimento è una componente essenziale della crescita e dell’apprendimento. Senza errori, non esisterebbe il progresso. Senza sconfitte, non ci sarebbero trionfi. Come sottolineano studiosi e filosofi, il fallimento non è solo una tappa della vita, ma uno strumento fondamentale per lo sviluppo umano.

La reputazione nell'era digitale, un bene prezioso da proteggere e trasmettere

Viviamo in un mondo dove ogni gesto online lascia una traccia. Ogni parola scritta, ogni immagine condivisa, ogni reazione può contribuire a costruire — o a minare — ciò che gli altri percepiscono di noi: la nostra reputazione. Un tempo si costruiva lentamente, nel tempo e nelle relazioni. Oggi può essere amplificata o distrutta in pochi istanti, sotto lo sguardo pubblico e permanente del web. Ma abbiamo davvero imparato a educare — e ad educarci — a questo potere? Ho desiderato fortemente scrivere questo articolo, perché non basta dire "stai attento a ciò che posti": serve coltivare consapevolezza, empatia, coerenza. Serve educare a un’etica digitale condivisa. La reputazione non è un filtro. È il riflesso dei nostri valori. E oggi più che mai, essere cittadini digitali significa scegliere ogni giorno che impronta vogliamo lasciare.

La forza della gentilezza

Essere gentili oggi è uno degli atti più coraggiosi che possiamo compiere. Gentilezza non è buonismo. È potere relazionale. È responsabilità. È leadership autentica. È la forza invisibile che tiene insieme i rapporti, i team, le comunità. È una competenza umana che produce benessere, appartenenza, fiducia.