๐Ÿ’Marketing Director - ๐Ÿ’Philosopher, ๐Ÿ’Writer (22 books) and Journalist - ๐Ÿ’ Web Strategist and Entrepreneur - ๐Ÿ’Trainerย 

โ›ตSTULTIFERA NAVIS co-founder.

Aย former business director,ย philosopher and technologist, he is the founder ofย SoloTablet, a Web project that since 2010 has promoted critical reflection on technology and its effects, aimed at (Techno)awareness, knowledge and responsibility.ย An expert in marketing, communication and management, he has worked in managerial and executive roles in Italian and in multinational companies with international responsibilities.

Focused on innovation, he has implemented programs aimed at change and innovation, increasing the strategic value of the company's relational capital and customer loyalty, through cutting-edge technologies and innovative approaches. Journalist and storyteller,ย author of twenty-two books, trainer, speaker at conferences, seminars and conventions. He is an expert in the Internet, social networking (analysis), collaborative environments on the network and social network analysis tools. Always available to discuss and dialogue.ย 

๐Ÿž ๐Ÿžย ๐‹๐„๐†๐†๐Ž, ๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐Ž, ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž, ๐ƒ๐ˆ๐€๐‹๐Ž๐†๐Ž, ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐Ž ๐‹๐€ ๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐Ž ๐„ ๐Œ๐ˆ ๐‘๐ˆ๐“๐„๐๐†๐Ž ๐…๐Ž๐‘๐“๐”๐๐€๐“๐Ž ๐๐„๐‹ ๐๐Ž๐“๐„๐‘๐‹๐Ž ๐…๐€๐‘๐„.ย ย "Per me stesso - che altro potrei fare? - scrivo e leggo; faccio qualcosa, oltre a pensare di pensare che penso, e che quindi esisto. Essere รจ fare"ย (Ipse mihi - quid enim faciam? - scriboque legoque) - Ovidio

I libri di Carlo Mazzucchelli


Ritornare alla collettivitร 

Un testo tratto dal mio ultimo libro ๐๐Ž๐’๐“๐‘๐Ž๐•๐„๐‘๐’๐Ž -๐๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ž ๐š๐ฅ ๐Œ๐ž๐ญ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ. - Il libro รจ nato dalla convinzione della necessitร  di una ribellione esistenziale. Nel libro ho fatto mie alcune domande filosofiche, su di esse ho provato ad argomentare, elaborando idee che possano essere utili per una maggiore conoscenza, comprensione e consapevolezza dei tempi tecnologici che viviamo. Le risposte alle mie domande le ho condensate nella proposizione di alcune pratiche umaniste elette a condizioni fondanti di un nuovo umanesimo planetario, fatto di umanitร  (humanitas come atteggiamento educativo, filosofico e culturale), mitezza, convivenza e cooperazione. Questo testo descrive una di queste pratiche umaniste.

Vertigine della soglia - Una intervista filosofica a Davide Susanetti

"Agire da folli. Sono dโ€™accordo ed รจ una via che percorro. Si tratta del mantenersi in una postura interiore, di uno scioglimento di legami, continuando ad attraversare il quotidiano, ma evitando di cadere in quei meccanismi meramente reattivi, proiettivi e identificativi che sono lโ€™esatto contrario di quanto รจ necessario alla divina mania [follia]. Tutto ciรฒ puรฒ provocare, nelle relazioni come nel lavoro, incomprensioni, fraintendimenti, anche rotture. Si diventa e ci si rende, per piรน versi, โ€œirriconoscibiliโ€. Ci sottrae a quelle dinamiche che, sul piano meramente psicologico, appaiono cosรฌ rilevanti. Essere riconosciuti, che lโ€™altro mi riconosca, con tutto ciรฒ che implica, su diversi piani, il riconoscimento. Per lo sviluppo di un bambino lโ€™essere riconosciuto da uno sguardo che lo accoglie cosรฌ come il riconoscersi allo specchio รจ una tappa evolutiva. Ma bisogna poi anche andare oltre al riflesso della superficie. Entrare nello specchio.ย "

"Vita interactiva" - Intervista a Pietro Montani

Un pregiudizio umanistico profondamente radicato in noi ci induce a pensare allโ€™essere umano come a un ente dotato di alcune proprietร  caratterizzanti che le tecnologie avrebbero il potere di modificare, nel bene e nel male. Un esame piรน accurato, tuttavia, ci porta a deporre questa visione ingenua e ad accettare il fatto che lโ€™essere umano ha un rapporto costitutivo con le tecnologie di cui si รจ via via dotato e con le quali co-evolve potendo esercitare su questo processo un controllo solo parziale.

Vorrei parlare sempre di cose importanti

Una riflessione che nasce dalla lettura di alcuni libri fatta sulle piacevoli e solitarie spiagge di Kythera dalle quali sono da poco tornato. Libri tra loro diversi ma che nella mia mente si sono coalizzati nel far emergere pensieri e riflessioni che ora condivido con chi come me ama ancora leggere, confrontarsi, dialogare e soprattutto resistere cercando di diradare le nebbie dell'era delle macchine, cercando sempre di spare dove ci si trovi, anche smarriti, ma consapevoli di dove si รจ.

Siamo in unโ€™epoca in cui rischiamo di trovarci tutti isolati benchรฉ connessi

Lโ€™antropologia, specialmente quella della mente, puรฒ fornire un contributo interpretativo dei tempi che stiamo vivendo, in una prospettiva a lungo termine. Parlare, invece, di antropologia digitale mi sembra senza senso, a meno che non si intenda riferirsi alla necessitร  di utilizzare la tecnologia, in tutte le sue applicazioni, per studiare i comportamenti umani e la mente che ne รจ lโ€™origine.

La rete รจ uno strumento di manipolazione della realtร , una realtร  simulata

Bisogna spostare il fulcro dellโ€™attenzione su ciรฒ che succede in rete a prescindere dallโ€™uso personale. I dati personali, i cookies, i pop-up, tutti strumenti a favore del grande marketing, utilizzati per creare desideri, per invogliarci a comprare. Per questo insisto sul legiferare lโ€™algoritmo, dare il proprio consenso quando ci si iscrive in un sito, non basta. La maggior parte delle persone acconsente ignara del contratto che sottoscrive. - ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’‚๐’•๐’‚๐’•๐’‚ (๐’‘๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’‚ ๐’”๐’– ๐‘บ๐’๐’๐’๐‘ป๐’‚๐’ƒ๐’๐’†๐’• ๐’๐’†๐’ 2020) ๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

Il recupero di una coscienza critica รจ auspicabile ma impossibile da produrre

Viviamo tempi di alienazione ed estraniamento ulteriore dalla realtร . Per quanto artificiale e artefatta a causa delle convinzioni o credenze su cui si basa, con lโ€™avvento dellโ€™era digitale ci pone di fronte allโ€™attacco piรน importante mosso alle nostre capacitร  cognitive. Le persone non sono preparate, ripiene di cumuli di sciocchezze e ridotti a meri consumatori, allโ€™impatto della tecnologia sulla loro psiche. รˆ come avere un televisore personale che ci portiamo sempre appresso e con quale crediamo di avere una relazione col mondo, ma non รจ cosรฌ. Le APP di messaggistica sono lo strumento piรน importante di questo isolamento che porta le persone a credere di avere una relazione con qualcuno solo perchรฉ gli ha mandato un emoticon. - ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’‚๐’•๐’‚๐’•๐’‚ (๐’‘๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’‚ ๐’”๐’– ๐‘บ๐’๐’๐’๐‘ป๐’‚๐’ƒ๐’๐’†๐’• ๐’๐’†๐’ 2021) ๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

La tecnologia รจ una caratteristica prettamente umana, da usare in modo costruttivo

Il dare senso alla vita รจ una cosa importante; bisognerebbe cambiare i paradigmi con i quali viviamo: crescita economica infinita, rincorsa al denaroโ€ฆ e dedicarsi maggiormente allo sviluppo della coscienza non dal punto di vista religioso, ma dal punto di vista antropologico. Sviluppare un umano piรน evoluto nel rapporto con gli altri e con il pianeta terra. La cosa veramente preoccupante รจ che allo sviluppo tecnologico sempre piรน veloce non ci sia un altrettanto interesse per la crescita della coscienza umana.

La tecnologia non รจ mai stata neutrale. Ha sempre modificato la nostra relazione col mondo

Un cambio di prospettiva non si farร  con una rivoluzione nรฉ con un gesto esemplare (in qualche maniera Snowden non รจ la critica ma la realizzazione del panottismo liquido contemporaneo). Si farร  solamente con una lunga negoziazione e presa di coscienza collettiva. Le buone pratiche devono essere reiterate. Ancora una volta รจ la vecchia filosofia ad avere ragione, perchรฉ รจ Aristotele ad averci insegnato il valore del fare e avere esperienza. Non vivremo in armonia con le macchine o con le nostre estensioni digitali (ci saranno nuove pratiche e nuove forme di digital labor) ma certo, nel lungo termine, avremmo sviluppato una migliore praxis digitale (e forse avremo imparato a far valere i nostri diritti). ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’‚๐’•๐’‚๐’•๐’‚ (๐’‘๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’‚ ๐’”๐’– ๐‘บ๐’๐’๐’๐‘ป๐’‚๐’ƒ๐’๐’†๐’• ๐’๐’†๐’ 2017) ๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

STULTIFERANAVIS simbolicamente in mare con la Global Sumud Flotilla

L'opinione pubblica di tutto il mondo si sta mobilitando per Gaza. Di fronte all'inazione, alla codardia e al malato pragmatismo di leader politici ormai incapaci di agire per paura di fare scelte coraggiose, al cittadino non rimane che manifestare pubblicamente e apertamente la sua opinione. In Europa e in molti altri paesi crescono in numero e in partecipazione le manifestazioni. In Italia ieri sera a Genova la fiaccolata a sostegno della Global Sumud Flottilla ha visto la partecipazione di quasi 40000 persone. Sempre ieri (sabato 30 agosto) a Venezia un'altra manifestazione, organizzata da Venice4Palestine ha sfruttato la visibilitร  della Mostra del Cinema di Venezia ha raccolto la partecipazione do qualche migliaio di persone.

Se lโ€™ambiente รจ โ€œmalatoโ€, siamo โ€œmalatiโ€

Con lโ€™illusione di averci dato un libero spazio dove poter raccontare liberamente le nostre vite o scegliere liberamente di leggere un buon libro o di vedere liberamente lโ€™ultimo film del nostro attore preferito, chi si รจ appropriato lecitamente del monopolio delle piattaforme dei social network non fa altro che cercare di influenzare i nostri gusti o acquisti. Ora, quanta frustrazione sta producendo nei giovani (e non solo) il vedere continuamente stories o post di persone ricche e famose? O il vedere continue pubblicitร  di prodotti, vacanze, auto di ogni tipo che non potremmo mai avere? - ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’‚๐’•๐’‚๐’•๐’‚ (๐’‘๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’‚ ๐’”๐’– ๐‘บ๐’๐’๐’๐‘ป๐’‚๐’ƒ๐’๐’†๐’• ๐’๐’†๐’ 2022) ๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

Dobbiamo coltivare, proteggere ed esercitare la nostra umanitร 

Rifilare un tablet al figlio per evitare di doverlo gestire equivale a sottrarsi dalla propria responsabilitร  genitoriale, educando il figlio ad un rapporto malsano con la tecnologia che inizia a diventare il riempitivo di unโ€™assenza. Lโ€™educazione inizia in casa e richiede ai genitori uno sforzo non indifferente che va a beneficio dellโ€™intera collettivitร . Poi prosegue a scuola. ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’‚ ๐’…๐’‚๐’•๐’‚๐’•๐’‚ (๐’‘๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’‚ ๐’”๐’– ๐‘บ๐’๐’๐’๐‘ป๐’‚๐’ƒ๐’๐’†๐’• ๐’๐’†๐’ 2022) ๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

Stiamo tutti dentro un labirinto-mondo, chiuso, senza uscite!

Se si vuole cercare di comprendere la complessitร  del nostro mondo attuale, le sue guerre, le sue policrisi, le sue fragilitร , i paradossi e le contraddizioni, si puรฒ usare il labirinto come metafora. Una metafora che ben si presta, nella sua molteplicitร  di significati, a fornirne unโ€™immagine speculare e immaginifica.

La forma fa la differenza? Anche sulla STULTIFERANAVIS?

Lโ€™iniziativa della STULTIFERANAVIS, probabilmente sbagliando, ha la pretesa di essere diversa da altre. Diversa lo รจ anche nella forma, nella grafica del testo adottata, nel richiamo della pagina bianca di un testo stampato, nellโ€™assenza di immagini, nei caratteri usati, ma anche nella lunghezza degli articoli, che qui sembrano sfidare lo sfidabile, per complessitร , profonditร  ma anche lunghezza.

ENOUGH IS ENOUGH. A sostegno della Global Sumud Flottilla che navigherร  verso Gaza

Di fronte ai crimini che stanno avvenendo a Gaza ogni persona, essere umano, ha il dovere di assumersi la responsabilitร  di dire qualcosa, soprattutto di fare qualcosa. Il dire รจ lโ€™ambito nel quale i nostri politici europei, e non solo, hanno eccelso: dire per non fare nulla di concreto. Al punto in cui siamo perรฒ, ๐ž๐ง๐จ๐ฎ๐ ๐ก ๐ข๐ฌ ๐ž๐ง๐จ๐ฎ๐ ๐ก e tutti siamo chiamati a prendere posizione, perchรฉ quello che sta avvenendo a Gaza sarร  ricordato (speriamo) come uno degli eventi piรน tragici e terribili della Storia, capace persino di oscurare altri crimini che hanno caratterizzato la Storia recente.

Noi siamo vivi, voi siete tutti morti

Leggendo i numerosi post di Otti Vogt, autore della Stultiferanavis e attivista globale per una "leaderships for good", condividendo molte delle cose che scrive e come le scrive, mi รจ venuto da pensare che ciรฒ che serve oggi รจ un racconto diverso della realtร .