Global Transformation Leader | Co-Founder of Global Society for Good Leadership
🔹 Over 20 years of experience implementing global business transformation at C-level in multi-cultural, complex organizations. 🔹 Former COO & Chief Transformation Officer at ING Group, leading digital transformation and operations for 28M+ customers worldwide.
🔹 Experienced in strategy, HR, P&L management, M&A, service & tech operations, org design, innovation, and risk management. 🔹 Certified Leadership Coach and Top 20 Global Thought Leader on Agile. 🔹 International speaker and author on business transformation and ethical leadership.
🔹 Co-author of the Manifesto for Flourishing at Work. 🔹 Committed to crafting good organisations, high-performing teams and sustainable social value creation. Currently developing a moral management theory and ethical leadership standards jointly with the University of St. Gallen (PhD level). Publication expected mid-2025.
The spirituality pf the road
Recently, I was asked: What does spirituality mean to you? I hesitated, not for lack of answers, but because the question reaches further than any simple belief, practice, or comfort. To speak of “spirituality,” for me, is to ask: What does it mean to live—really live—in the thick of things, on the road between what we are and what we might become?
Lasciar andare non è il punto...
All'inizio del mio percorso di leadership, pensavo di dover sapere tutto. Ero veloce, intelligente, tecnicamente eccellente. Il mio lavoro consisteva nel fornire risposte, risolvere problemi, dimostrare competenza. Leadership significava essere l'autorità intellettuale nella stanza. Poi sono stato promosso e quel modello è crollato all'istante.
Il mercato che temiamo
L'Occidente secolare non ha tanto abbandonato Dio, quanto ha trovato una divinità più esigente.
La trappola dell'empatia della leadership moderna
Ogni conferenza, corso MBA e sermone su LinkedIn alla fine raggiunge quel momento rituale in cui qualcuno dichiara solennemente che i veri leader devono essere "empatici". Le teste annuiscono, i consulenti sorridono, le stanze si illuminano di euforia autocelebrativa. Ma il culto dell'empatia non è saggezza, è per lo più una distrazione. La vera moralità richiede saggezza e responsabilità, non solo risonanza emotiva.
Business school, non fate moralismi!
In una discussione della scorsa settimana, un collega ha insistito: "Le business school non dovrebbero fare la morale. Il loro compito è quello di insegnare il management e l'economia, non di imporre valori. Le questioni morali appartengono alla coscienza privata o, al massimo, all'etica elettiva, non al curriculum di base".
L'asticella si è semplicemente spostata
Possiamo divincolarci. Possiamo piagnucolare. Possiamo temporeggiare, resistere, pattugliare e torcerci le mani davanti allo spettro dell'apocalisse. Ma nulla di tutto ciò cambia un fatto semplice e irreversibile:
LA FINE DELLA STORIA ovvero: Quando l'etica divenne una materia elettiva
Quando l'etica è diventata una materia elettiva, la civiltà ha scelto il suo veleno.
AI, verità e animo umano: provocazioni filosofiche
Stiamo camminando come sonnambuli verso la servitù digitale sotto la scintillante promessa dell'intelligenza artificiale? Quando di recente mi è stato chiesto di condividere i miei pensieri su AI, ho colto l'occasione per raccogliere alcune delle mie riflessioni.
Benedetta la benevola AGI: La favola del Re programmatore
𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨. Ti svegli e il mondo è finalmente cresciuto. Niente politici, niente corruzione, niente guerre. Un'intelligenza artificiale serena e onnisciente governa il nostro pianeta con incorruttibile chiarezza. L'assistenza sanitaria è impeccabile, l'allocazione delle risorse istantanea, il crimine previsto fuori dall'esistenza. Ogni obiettivo climatico è stato raggiunto prima del previsto. Le città ronzano in perfetto equilibrio; Il traffico scorre come la poesia, i bisogni dei cittadini vengono soddisfatti prima ancora che espressi.
Essere Europei è una scelta
L'Europa non è solo una geografia, è un impegno che ci assumiamo.
Benedetta la benevola AGI: la favola del re programmatore
Immaginate questo. Ti svegli e il mondo è finalmente cresciuto. Niente politici, niente corruzione, niente guerre. Un'intelligenza artificiale serena e onnisciente governa il nostro pianeta con incorruttibile chiarezza. L'assistenza sanitaria è impeccabile, l'allocazione delle risorse istantanea, il crimine previsto fuori dall'esistenza. Ogni obiettivo climatico è stato raggiunto prima del previsto. Le città ronzano in perfetto equilibrio; Il traffico scorre come la poesia, i bisogni dei cittadini vengono soddisfatti prima ancora che espressi.
La poesia come officina della saggezza?
La rottura cartesiana ha spaccato il tessuto della nostra conoscenza, separando la mente dal corpo, lo spirito dalla materia. Sulla sua scia, la natura è diventata un'estensione muta, misurabile ma senza voce, e l'io un osservatore tamponato, sovrano ma estraniato. Il mondo non si rivolgeva più a noi; Significa ritirato dietro la calcolatrice.
L'Europa ha bisogno di costruttori, non solo di credenti
Per oltre 70 anni, l'integrazione europea ha portato pace, libertà e democrazia; responsabilità pubblica a livello transfrontaliero; e prosperità basata sulla cooperazione. Le istituzioni sovranazionali hanno temperato l'egoismo nazionale e sostenuto la dignità umana, ancorando l'Europa al bene comune e a un giusto ordine globale. Ma 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐢𝐥𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨.
L'IA deve finanziare i beni comuni, non mangiarli
"Generative AI models are trained on publicly accessible creative content yet offer little to the artists, journalists, coders, and others who produce it. A levy on AI firms’ revenues could help fund the arts, promote open access, and ensure that human ingenuity doesn’t become collateral damage in the quest for profit." ( Mariana Mazzucato and Fausto Gernone)
Intolerable lightness of management: Oops - I did it again
I dared to wander off into my social media stream—just for a moment, just to breathe. And instantly, I was sucked into the Sunday morning maelstrom of management bullshit: quote cards, lobotomised 2by2s, pastel-coloured truisms, and the infinite scroll of HBS-certified semi-spiritual psy-scientific self-optimisation.
There is no second Europe
Un articolo scritto da Otti Vogt (vedi originale nel testo) che può apparire a una lettura superficiale troppo eurocentrico e poco interessato al resto del mondo, ma che è in realtà un appello accorato agli europei a riflettere sulla posizione dell'Europa nel mondo e a dare un contributo per una sua rinascita futura.
Sollevatevi, europei, sollevatevi!
L'Europa trema sulla soglia del suo stesso divenire, stretta dalla mano gelida della paura eppure chiamata, inesorabilmente, verso l'orizzonte delle sue promesse. Questa non è l'ansia effimera di una notte insonne: è il terrore esistenziale che si insedia quando l'ordine familiare cede, quando le certezze di prosperità, pace e progresso sono scosse dalla guerra ai suoi confini, dalle crescenti ondate migratorie, dall'incessante calcolo dell'inflazione e del debito, e dal sospetto tormentoso che i motori della democrazia stiano funzionando a tempo debito.
LET'S NOT BE TOO ACADEMIC: How Pragmatism Becomes An Ideology of Collapse
C'è un certo tipo di agente del cambiamento – entusiasta, agile, impegnato e non gravato da molta teoria – che, di fronte alla complessità concettuale, la liquida con un'irritazione sottilmente velata: "Non siamo troppo accademici". Come se la chiarezza fosse un ostacolo, il pensiero un peso, la teoria un lusso, la profondità una distrazione. Questo filisteismo signorile si maschera da umiltà ma funziona come anti-intellettualismo dogmatico: un rifiuto della filosofia in nome dell'azione, un rifiuto del rigore in nome della rilevanza. La frase non è innocente. È il biglietto da visita di un ripiegamento epistemico e morale che ha autorizzato un danno enorme: alla natura, alle persone e alla verità stessa.
No more kings: Europe's last chance to matter
This is no longer about Europe's renewal for its own sake. It is about a global struggle between solidarity and subjugation. In an interdependent world, democracy cannot endure where domination thrives. Europe must refuse thrones—not only in its past, but in its future.
There is no second Europe (Non esiste una seconda Europa)
The world is not divided between Global North and South, nor in a cold war between US and China. These are outdated maps. Today, the world is fragmenting into four distinct ideological regimes—each battling to define our future.